Bando FIS 3
Obiettivo
Il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) è destinato a promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale secondo modalità consolidate a livello europeo, che si concretizzino in procedure competitive sul modello dell’European Research Council (ERC), con riferimento alle tipologie Starting Grant, Consolidator Grant e Advanced Grant.
Linee di intervento
Le proposte progettuali possono riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e ai settori scientifico-disciplinari:
- SH_Social Sciences and Humanities;
- PE_Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences;
- LS_Life Sciences
È favorevolmente considerata la presentazione di proposte relative a:
- Progetti di natura interdisciplinare che attraversano i confini tra i diversi ambiti di ricerca;
- Progetti pioneristici che affrontano campi di ricerca nuovi ed emergenti;
- Progetti che introducono approcci innovativi non convenzionali e/o invenzioni scientifiche.
Beneficiari
Ogni PI può presentare una sola proposta progettuale e non può, in nessun caso, prendere parte alle attività scientifiche condotte da un altro PI nell’ambito di altri progetti finanziati dal presente Bando.
I requisiti previsti per l’accesso ai tre schemi di finanziamento sono:
a) Starting Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti (si veda l’articolo 3 del Bando);
b) Consolidator Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori in carriera che intendono consolidare la propria autonomia nella ricerca (si veda l’articolo 4 del Bando);
c) Advanced Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori affermati (si veda l’articolo 5 del Bando).
Ruolo di UniBa in qualità di Host Istitution
Ai fini della presentazione della proposta progettuale, su richiesta del PI, la Host Institution si impegna a:
- ospitare il PI garantendo ogni supporto utile all’effettiva realizzazione del progetto e a fornire la garanzia di accesso ai locali ed alle infrastrutture necessarie al gruppo di lavoro per realizzare il progetto;
- stipulare un apposito contratto con il PI, in caso di ammissione a finanziamento, qualora non sia già dipendente della stessa Host Institution, a tempo determinato o indeterminato.
La Host Institution è tenuta al rispetto degli obblighi assunti con la Commitment Letter of the Host Institution ai sensi dell’articolo 6 del Bando.
Durata attività
La durata massima dei progetti è di 5 anni, a partire dalla data di avvio delle attività.
Dotazione finanziaria
La dotazione complessiva della procedura è pari a € 475.000.000,00. Le risorse annuali assegnate a valere sul FIS 3 sono ripartite come segue:
a) per il 50% a favore della linea d’azione “Starting Grant”;
b) per il 20% a favore della linea d’azione “Consolidator Grant”;
c) per il 30% a favore della linea d’azione “Advanced Grant”.
Modalità di candidatura e scadenza
La domanda di partecipazione deve essere presentata dal PI a pena di esclusione, in lingua inglese, fino alle ore 12:00 del 27 gennaio 2025 accedendo al seguente link https://fis-submission.mur.gov.it.
La proposta si compone di tre parti:
- Parte A - form amministrativo;
- Parte B – proposta scientifica;
- Parte C - proposta scientifica secondo il template reso disponibile dal MUR.
All’articolo 11 del Bando sono dettagliati i termini e le modalità di presentazione della domanda e la documentazione da trasmettere a seconda dello schema di finanziamento.
Contatti
Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione
Sezione Ricerca - Grant Office
Dott.ssa Glenda Gurrado
Telefono: 080.571.76.73 – 080.571.42.44
e-mail: grant.office@uniba.it