CHANGES

Changes

Patrimonio culturale Innovazione attiva per una società sostenibile

changes

Programma di finanziamento

PNRR - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.3 finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU

Codice Progetto: PE00000020     CUP: H53C22000860006

Data avvio delle attività: 1° Dicembre 2022     Data fine attività: 30 Novembre 2025

Obiettivo

Obiettivo

Il progetto CHANGES mira a creare un sistema di coordinamento multidisciplinare e interistituzionale nella conoscenza, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale con l'obiettivo finale di sviluppare un modello di governance estesa, promuovendo la collaborazione tra il settore pubblico e privato e ampliando il coinvolgimento di quest'ultimo ai fini della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso approcci di ricerca innovativi, il progetto definirà nuove soluzioni per affrontare questioni di interesse sociale come la transizione digitale, la sostenibilità, la conservazione verde e la riduzione del rischio contro i cambiamenti climatici. Il progetto valorizzerà inoltre l'attrattività del patrimonio culturale del nostro Paese, promuovendo nuovi approcci sostenibili ai siti turistici e ai monumenti, con particolare riferimento alle città storiche.

Proponente: Sapienza Università di Roma

Soggetti partecipanti totali: 25
Numero Università: 13
Numero enti pubblici/Organismi di Ricerca: 5
Numero enti privati/Organismi di Ricerca: 4
Numero Imprese: 3

Importo totale del finanziamento: € 120.683.474,16 
Agevolazione concessa: € 115.900.000,00
Budget UniBa: €. 8.673.298,41

HUB: Sapienza Università di Roma

Partner

Accademia Nazionale dei Lincei, Consiglio Nazionale delle Ricerche, DTC - Distretto Tecnologico per i beni e le attività culturali Lazio, EDILCO S.R.L., ENGINEERING, Fondazione 1563 per l'arte e la cultura della compagnia di San Paolo, Fondazione SICILIA, Istituto centrale per il restauro, Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani S.P.A., Istituto delle Scienze del Gran Sasso, Opificio delle Pietre Dure, Sapienza Università di Roma, Scuola Normale Superiore di Pisa, Società Cooperativa CULTURE, Università "Roma Tre", Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Bari Aldo Moro, Università di Bologna, Università di Catania, Università di Firenze, Università di Torino, Università di Venezia “Cà Foscari”, Università Suor Orsola Benincasa

Ruolo UniBA

UniBA è leader per lo spoke 1 "Paesaggi storici, tradizioni e identità culturali" con l'obiettivo di costruire un modello di indagine multidisciplinare in grado di supportare l'azione di tutela, valorizzazione e trasformazione sostenibile dei paesaggi storici e di sviluppare forme di partecipazione attiva dei cittadini.

UniBA sarà inoltre partner affiliato per gli spoke: 2 "creatività e patrimonio culturale immateriale"; 3 "Biblioteche digitali, archivi e filologia"; 4 "Tecnologie virtuali per musei e collezioni d'arte" e 8 "Sostenibilità e resilienza del patrimonio culturale tangibile".

Responsabile UniBA
Prof. Giuliano Volpe - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica

Dipartimenti coinvolti

  • Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
  • Dipartimento di Giurisprudenza
  • Dipartimento di Informatica
  • Dipartimento di Scienze della Formazione, psicologia e comunicazione

Referente amministrativo

Dott.ssa Cecilia Giannico
Polo di ricerca europea ed internazionale scienze umanistiche.
Sezione ricerca, innovazione ed impatto – Direzione ricerca, terza missione ed internazionalizzazione
Pnrr.polosh@uniba.it
cecilia.giannico@uniba.it

pubblicato il 03/07/2023 ultima modifica 08/01/2024

Azioni sul documento