Fondazione ITS Regionale della Puglia per l’Industria della Ospitalità e del Turismo Allargato
La Fondazione denominata Istituto Tecnico Superiore Regionale della Puglia per lo Sviluppo dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato, in sigla ITS IOTA Sviluppo Puglia, con comunicazione del Ministero dell’ Istruzione del 28.04.2022, per gli esiti conseguiti, è stata classificata, tra le eccellenze del settore, al 1° Posto nel Ranking Nazionale dell’ Area Tecnologica di riferimento n. 5 – Turismo e Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali. La Fondazione è stata istituita il primo settembre 2015 a Lecce, sulla base della Programmazione della Regione Puglia ed ha come finalità prioritaria quella di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere attivamente le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro, e di quelle, più generali, di accrescimento della Comunità Regionale, in linea con quanto espresso dall’articolo 13, comma 2, della legge n. 40 del 2007. La Fondazione ITS per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato nasce per creare ed accrescere una sempre più stretta correlazione tra Filiere Formative e Filiere Produttive di beni e servizi afferenti all’Area 5 – Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo. Per tali finalità produttive, conformemente a quanto previsto dal paragr. 1.5 dell’Accordo Quadro di Partenariato e Partecipazione tra l’Università degli Sudi di Bari e la Fondazione, quest’ultima beneficia del supporto strumentale di “ARTIS Puglia Sviluppo”, proprio organismo statutario di natura consortile, a capitale pubblico-privato, operante sotto la vigilanza del MISE, costituito in esecuzione della Deliberazione di G.R. 18 giugno 2013, n. 1139 per lo sviluppo delle Economie dei Turismi. I percorsi previsti dall’ITS IOTA di Lecce sono relativi ad entrambi gli ambiti in cui l’Area 5 si suddivide, così come previsto dal Decreto Interministeriale n. 82 del 5/02/2013, ossia: “Ambito 5.1 Turismo e Attività culturali” ed “Ambito 5.2 Beni culturali e artistici”. L’ITS, quindi, rappresenta il miglior interprete del nostro straordinario patrimonio culturale ed artistico e dell’ecosistema di bellezze ed identità locali tangibili ed intangibili che caratterizzano la Puglia e l’Italia. In tale quadro l’ ITS regionale per il Turismo ed i Beni Culturali opera affinché ogni elemento che compone lo stesso ecosistema possa divenire un attrattore culturale e turistico “potenziato” e, attraverso questo potenziamento, realizzare la migliore strategia per creare maggior valore ed occupazione nella nostra Regione.
Scheda informativa
Denominazione/Ragione sociale:
|
Fondazione ITS Regionale della Puglia per l’Industria della Ospitalità e del Turismo Allargato |
|
Sede legale e amministrativa:
|
|
|
Tipologia:
|
Fondazione | |
Codice Fiscale:
|
04735760755 | |
Soci partecipanti:
|
Fondatori:
|
|
Oggetto/Descrizione attività:
|
2.1 In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico del Paese, al Quadro Strategico nazionale, e negli ambiti e secondo le priorità concordate con la programmazione della Regione Puglia o dalla stessa indicate di concerto con il Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, la Fondazione persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere attivamente le misure per lo sviluppo dell'economia e le politiche attive del lavoro, e di quelle più generali di accrescimento (c.d. empowerment) della Comunità regionale, anche attraverso il contributo prioritario rispetto a dette finalità della "ARTIS Puglia – Società Consortile di Sviluppo dell'Industria dell'Ospitalità e del Comparto Turistico Allargato e per la Valorizzazione dei Territori e delle Produzioni Agro Alimentari ed Artigiane Qualificate della Puglia" (...). 2.2 La Fondazione ha in particolare ad oggetto l'attività di formazione tecnico-scientifica e la ricerca nei settori di riferimento sopra delineati. 2.3 La Fondazione opera sulla base di piani triennali con i seguenti obiettivi prioritari: a) assicurare, con continuità, l'offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato e dalle imprese e loro organizzazioni rappresentative in relazione ai settori di riferimento sopra indicati; b) sostenere l'integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnico professionali di cui all'articolo 13, comma 2, della legge n. 40/07, per diffondere la cultura tecnica e scientifica, anche in collaborazione con le Università, gli Enti di ricerca, le imprese e le loro organizzazioni di rappresentanza; c) sostenere le misure per l'innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese ed alle loro articolazioni di rete, associative e consortili, anche mediante appositi accordi e convenzioni, così da concorrere allo sviluppo dell'Industria dell'Ospitalità e del Turismo Allargato, ed alla valorizzazione dei territori e delle produzioni agroalimentari ed artigiane qualificate della Puglia ed alla valorizzazione e tutela dei beni culturali e paesaggistici del territorio di riferimento; d) diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l'orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche, definendone i profili coerentemente alle previsioni del fabbisogno concreto di competenze espresso dalla programmazione della Regione Puglia e dai soggetti economici ed imprenditoriali di settore; e) stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori, cooperando con detti organismi interprofessionali anche al fine del perseguimento di obiettivi di crescita delle competenze ed abilità degli occupati; f) cooperare con le istituzioni pubbliche e private e le imprese, potendo beneficiare ai fini del raccordo tra contesto formativo e contesto operativo anche delle funzioni supportate dalle ripartizioni distrettuali e dai comitati esecutivi di distretto della consortile di sviluppo di cui al comma 2.1. Il tutto oltre le Attività strumentali, accessorie e connesse di cui all'Art. 3 dello Statuto. |
|
Data costituzione:
|
1/09/2015 |
Data scadenza: tempo indeterminato |
Capitale sociale
|
fondo di dotazione: €184.600,00 |
Percentuale di partecipazione: 1,625% |
Quota di adesione:
|
€ 3.000,00 |
Quota annuale gravante sul bilancio UNIBA: nessuna |
Risultati di bilancio:
|
Esercizio finanziario 2022: €. 12.493,00 |
|
Presidente/Direttore/Amministratore:
|
Presidente: Giunta Esecutiva:
|
|
Trattamento economico: € 0,00 | ||
Rappresentanti UNIBA nel Consiglio di Amministrazione:
|
UNIBA non ha rappresentanti | |
Scadenza mandato: gg mese anno |
Trattamento economico: Esercizio finanziario: € 0,00 |
|
Rappresentanti UNIBA nel Comitato Strategico:
|
Vito SANTAMATO Cesare AMATULLI Fabrizio MASSARI Nicola BARBUTI |
|
Scadenza mandato: |
Trattamento economico: Esercizio finanziario ......: € |
|
Contatti
|
Walter Margiotta |
|
Riferimento: | ||
Telefono: |
338 2713101 |
Fax: |
E-mail: | w.margiotta@nee.it segretariatogenerale@itsturismopuglia.it info@itsturismopuglia.it |
PEC: fondazioneitsturismopuglia@pec.it |
Sito internet |