Fondazione SERICS - Security and Rights in CyberSpace
Scheda informativa
Denominazione/Ragione sociale:
|
Fondazione SERICS - Security and Rights in CyberSpace |
|
Sede legale e amministrativa: | Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO (SA) | |
Tipologia:
|
Fondazione | |
Partita Iva/Codice Fiscale:
|
9519590659 | |
|
Università degli Studi Di Napoli Federico II Università degli Studi Di Palermo - Università Pubblica Libera Università degli Studi Di Enna "Kore" Università degli Studi Di Cagliari Università degli Studi Di Bari Aldo Moro Politecnico di Torino Accademia Europea Di Bolzano Fondazione Cima Università degli Studi Di Firenze Università degli Studi Di Padova Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna |
|
Oggetto/Descrizione attività:
|
1. La Fondazione ha come scopo principale la ricerca scientifica e tecnologica e, in tale prospettiva, è costituita per essere il soggetto attuatore del Partenariato esteso “SERICS - Security and Rights in CyberSpace” (d’ora in poi, Partenariato esteso) nell’ambito dell’Avviso Pubblico “per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Avviso nr. 341 del 15.3.2022 (d’ora in poi Avviso Pubblico). 2. La Fondazione si propone, in particolare ai sensi degli artt. 1 e 4 dell’Avviso Pubblico, di:
3. La Fondazione, nel conseguimento dello scopo e nello svolgimento delle sue attività, agisce nel rispetto dei limiti funzionali connessi alla sua natura di soggetto attuatore (Hub) per la realizzazione del Programma esteso, verificando altresì il rispetto da parte dei soggetti “Spoke” delle regole dettate dal medesimo Avviso. 4. In particolare, le attività di pertinenza della Fondazione, funzionali alle finalità perseguite, sono quelle dirette alla:
a. alla promozione di iniziative culturali, della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico sia nella prospettiva dell'avanzamento della conoscenza, sia del servizio alla società; b. alla promozione di iniziative innovative per il sapere, attente anche agli approcci interdisciplinari e alla dimensione applicativa; c. al trasferimento dei risultati della ricerca. Nell’organizzazione e svolgimento di tali attività la Fondazione opererà perseguendo obiettivi di originalità degli interventi programmati e di complementarità rispetto all'organizzazione delle attività scientifiche propria delle istituzioni universitarie. 6. Al fine esclusivo di reperire risorse aggiuntive da destinare agli scopi di cui sopra, potrà inoltre svolgere, in proprio o con altri soggetti pubblici o privati, in forma societaria o con altre forme di collaborazione, attività strumentali o accessorie. 7. La Fondazione, nel rigoroso rispetto della propria natura non lucrativa, potrà partecipare, su mandato dei propri membri e in posizione di complementarità rispetto alle iniziative di ricerca degli atenei membri, a progetti internazionali, europei, nazionali e regionali, a concorsi di idee. Tali progetti dovranno essere caratterizzati da alto profilo concettuale e avere l'obiettivo di garantire un elevato impatto e ricadute addizionali rispetto alle attività istituzionali dei singoli membri. 8. La Fondazione, per lo svolgimento dei propri scopi, conclude e stipula accordi, convenzioni e/o contratti con soggetti pubblici e/o privati e inoltre costituisce e/o partecipa a consorzi, società e altri soggetti pubblici e/o privati aventi personalità giuridica, purché non in conflitto con gli scopi della Fondazione e nel rispetto della vocazione di quest’ultima. A tal fine la Fondazione adotterà propri regolamenti in materia. 9. In armonia con la propria genesi e con i principi che ne hanno animato la costituzione, la Fondazione potrà collaborare con i competenti Organi dello Stato e degli Enti Territoriali nello svolgimento delle proprie attività e nel rispetto del quadro normativo di riferimento. 10. Per il raggiungimento dei suoi scopi la Fondazione potrà tra l’altro (nei limiti di cui al presente statuto e alla legge): a. elaborare richieste di fondi e finanziamenti pubblici e privati; b. partecipare a procedimenti di pubblica evidenza finalizzati alla assegnazione di risorse e finanziamenti pubblici per il perseguimento degli scopi statutari, ponendo in essere ogni attività a tal fine necessaria e nel rispetto delle norme vigenti; c. collaborare con soggetti terzi al fine di realizzare le iniziative e i progetti per la cui realizzazione la Fondazione è stata istituita; d. amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria o comunque posseduti o detenuti, nonché gestire, in via residuale non prevalente, fondi anche di terzi finalizzati agli scopi indicati nel presente articolo; e. svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività di divulgazione e commercializzazione, anche con riferimento al settore dell’editoria, nei limiti delle leggi vigenti, e degli audiovisivi in genere; f. svolgere ogni altra attività ritenuta utile od opportuna per il perseguimento delle finalità di cui al presente articolo; g. nell'ambito delle proprie attività, nello spirito che ne ha animato la costituzione e per il raggiungimento dei propri scopi, la Fondazione potrà operare tanto in Italia quanto all'estero. 11. Per tutta la durata del Partenariato esteso, eventuali finanziamenti pubblici ottenuti nel perseguimento delle finalità della Fondazione non potranno essere posti a copertura degli interventi previsti dal Programma di ricerca e innovazione finanziato.
|
|
Data costituzione:
|
22/09/2022 |
Data scadenza: durata illimitata |
Capitale sociale
|
|
Percentuale di partecipazione: 0% |
Quota di adesione:
|
€ 10.000,00 (fondo di dotazione) € 10.000,00 (fondo di gestione) |
Quota annuale gravante sul bilancio UNIBA: € 6.670,00 (anni 2023-2024-2025) |
Risultati di bilancio:
|
Esercizio finanziario 2022: -€ 217,05,00 |
|
Presidente/Direttore/Amministratore:
|
Presidente Vicepresidente Consiglio di Amministrazione: |
|
Trattamento economico: € 0,00 | ||
Rappresentanti UNIBA nel Consiglio di Amministrazione
|
|
|
Responsabile Scientifico UNIBA :
|
Danilo CAIVANO |
|
Scadenza mandato: |
Trattamento economico: Esercizio finanziario ......: € |
|
Contatti:
|
segreteria amministrativa Fondazione |
|
Riferimento: |
|
|
Telefono: | 089/966118 | Fax: |
E-mail: | PEC: info@pec.serics.it | |
Sito internet |