Denominazione/Ragione sociale:
|
Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia - Di.T.N.E Scarl.
|
 |
Sede legale e amministrativa:
|
Sede Legale: c/o Cittadella della Ricerca - S.S. 7 "Appia" km 706+030 72100 BRINDISI
|
Tipologia:
|
Società Consortile a responsabilità limitata |
Partita Iva:
|
02216850749 |
Soci partecipanti:
|
- CNR
- ENEA
- Università del Salento
- Politecnico di Bari
- Università degli Studi di Bari
- Università degli Studi di Catania
- A2A S.p.A.
- AC Boilers S.p.A.
- ACEA S.p.A
- Alboran Hydrogen Brindisi S.r.l.
- Caresilk S.r.l.s.
- Cerano Energreen S.r.l.
- CETMA
- Edison S.p.A.
- ENEL Produzione S.p.A.
- ENGIE Servizi S.p.A.
- ENIPOWER S.p.A.
- ETA Energie Tecnologie Ambiente S.r.l.
- EXPRIVIA S.p.A.
- GE AVIO S.r.l.
- Istituto di Ricerca Ingenia S.r.l.
- Italgreen Energy S.r.l.
- ITEA S.p.A.
- Meit Multiservices S.r.l.
- SNAM S.p.A.
- SOL S.p.A.
- TERNA S.p.a.
- Trans Adriatic Pipeline AG
|
Oggetto/Descrizione attività:
|
1. La Società non persegue finalità di lucro, ha scopo consortile e quindi mutualistico e ha la finalità di sostenere attraverso l'eccellenza scientifica e tecnologica l'attrattività di investimenti in settori produttivi nel campo dell'Energia e dell'Ambiente e si focalizzerà sui seguenti obiettivi strategici:
- consolidamento infrastrutturale della ricerca e trasferimento tecnologico in relazione alle necessità e alle aspettative espresse dalle realtà produttive nazionali nel settore dell'Energia e dell'Ambiente, nonché alle strategie europee condivise per la competitività, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile, anche attraverso la costituzione (o il consolidamento) di laboratori di ricerca e sviluppo ad alto rischio in compartecipazione con le aziende leader nei rispettivi settori;
- supporto alle Istituzioni preposte alla promozione della Ricerca Scientifica e Tecnologica che si avvarranno del Distretto per sostenere la partecipazione, il coordinamento e l'avvio di progetti ed iniziative nazionali ed internazionali interessanti i settori di attività della Società;
- promozione attiva per la connessione della pluralità di soggetti dislocati nella filiera delle tecnologie per lo sfruttamento delle fonti energetiche, delle energie rinnovabili, della salvaguardia ambientale e della ricerca ad esse associata, in modo da promuoverne la cooperazione e l'interazione, al fine di realizzare una nuova sinergia tra competenze ed eccellenze scientifiche e culturali e capacità produttive ed imprenditoriali;
- realizzazione di un collegamento stabile tra mondo della ricerca, mondo della produzione di beni e di servizi, mondo del credito e territorio, in modo da favorire lo sviluppo diffuso dei processi di innovazione;
- promozione delle competenze scientifiche e tecnologiche presenti nel territorio intesa a favorire l'accesso degli utilizzatori alle conoscenze ed ai prodotti della ricerca, anche attraverso la progressiva sistematizzazione delle informazioni, finalizzate alla costruzione di banche dati condivise;
- potenziamento e facilitazione dell'accesso alle strutture ed alla strumentazione per la ricerca, anche attraverso la realizzazione di specifiche iniziative riguardanti il rafforzamento delle infrastrutture e delle reti immateriali che mettano a sistema le risorse esistenti;
- sviluppo degli interventi di sostegno per favorire la presenza del sistema nazionale della ricerca e dell'innovazione nei grandi progetti comunitari ed internazionali;
- fornitura dei servizi di rete a favore delle piccole e medie imprese ed attivazione degli interventi diretti a favorire la collaborazione tra imprese per la crescita dimensionale e l'internazionalizzazione;
- incentivazione della ricerca di base e di quella industriale, accrescimento della capacità brevettuale e sostegno allo sviluppo precompetitivo;
- promozione dello sviluppo dell'imprenditorialità tecnologica nei comparti di riferimento, con la costituzione ed il potenziamento di nuove imprese ad alta tecnologia;
- promozione ed erogazione della formazione sulle tematiche sopracitate atte a diffondere la cultura dell'innovazione.
|
Data costituzione:
|
01/08/2008 |
Data scadenza: 31/12/2050
|
Capitale sociale
|
€ 451.877,93
|
Percentuale di partecipazione UNIBA: € 23.843,73 5,28%
|
Quota di adesione:
|
€ 10.000,00
|
Quota annuale gravante sul bilancio UNIBA: €. 0,00
|
Risultati di bilancio:
|
Esercizio finanziario 2023: € 16.904,00
Esercizio finanziario 2022: € 6.317,00
Esercizio finanziario 2021: € 4.300,00
|
|
Presidente/Direttore/Amministratore:
|
Consiglio di Amministrazione:
Presidente: Arturo de Risi
Vice Presidenti: Giacobbe Braccio
Consiglieri: Angela Dibenedetto Caterina De Masi Stefano Liguori
|
|
Trattamento economico: € 0,00
|
Rappresentanti UNIBA nel Consiglio di Amministrazione
|
Angela Dibenedetto ruolo: Consigliere
|
|
Scadenza mandato: approvazione bilancio 31.12.2024 |
Trattamento economico: € 0,00 |
Rappresentanti UNIBA nel Comitato Tecnico Scientifico:
|
Lo statuto non prevede un Comitato Tecnico Scientifico
|
|
Scadenza mandato: gg mese anno
|
Trattamento economico: Esercizio finanziario ......: € |
Contatti
|
|
Riferimento: |
Arturo De Risi
|
Telefono: |
0831/1871223 |
Fax: 0831/1871301
|
E-mail: |
segreteria@ditne.it
|
PEC: ditne@pec.it |
Sito internet |
http://www.ditne.it/ |