La solidarietà europea. Avanzamenti, arretramenti e prospettive a 15 anni dalla riforma di Lisbona


Terzo convegno annuale della Cattedra Jean Monnet EUSTiC

Bari, 20-21 marzo 2025

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Aula Leogrande, Centro Polifunzionale Studenti, P.zza C. Battisti n. 1, Bari


Photo Gallery

Video Gallery

Rassegna stampa


Views and opinions expressed are those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the EACEA Agency. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.




GIOVEDÌ 20 MARZO 2025, ore 10:00 - 12:30

SALUTI

Stefano Bronzini Magnifico Rettore, Università di Bari

Paolo Pardolesi Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture, Università di Bari

Giuseppe Cascione Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bari

Vito Leccese Sindaco di Bari

Giuseppe Morgese Cattedra Jean Monnet EUSTiC

Valeria Di Comite Responsabile scientifica, Europe Direct Puglia

Annachiara Stefanucci Responsabile, Europe Direct Taranto

Loredana Carbone Responsabile, Europe Direct BAT


CONSEGNA SIGILLO D'ORO DEL CENTENARIO al Presidente Paolo Gentiloni


PROLUSIONE del Presidente Paolo Gentiloni: La solidarietà dell’Unione europea durante la pandemia



GIOVEDÌ 20 MARZO 2025, ore 14:30 - 18:00

INTERVENTO DI APERTURA

Walter Zampieri Capo unità istruzione superiore, Commissione europea/EACEA

PRIMA SESSIONE Gli aspetti di carattere generale

Patrizia De Pasquale Presidenza di sessione

Ennio Triggiani Solidarietà europea come obiettivo, valore e principio

Federico Casolari Leale cooperazione e solidarietà: alle radici del processo di integrazione europea

Susanna Cafaro Il mito fondativo della stabilità nei trattati europei e la sua sostenibilità sociale

Fabio Ferraro La solidarietà intergenerazionale ambientale

SECONDA SESSIONE Solidarietà europea ed equilibrio di diritti e obblighi nei Trattati

Ivan Ingravallo Presidenza di sessione

Eleanor Spaventa Solidarietà e cittadinanza europea

Daniele Gallo Solidarietà e servizi pubblici nel diritto della concorrenza

Teresa Maria Moschetta La politica energetica dell’UE quale “laboratorio sperimentale” per la solidarietà europea



VENERDÌ 21 MARZO 2025, ore 9:00 - 13:00

SALUTI

Antonio Decaro Presidente commissione ENVI del Parlamento europeo

Antonio Felice Uricchio Presidente ANVUR

TERZA SESSIONE La solidarietà europea riequilibratoria

Michele Messina Presidenza di sessione

Gianluca Contaldi La legacy del NGEU ed il futuro della solidarietà economica europea

Ilaria Ottaviano Il paradigma della solidarietà nell’evoluzione della politica di coesione

Teresa Russo La solidarietà europea verso i Paesi terzi tra vicinato e allargamento

QUARTA SESSIONE La solidarietà europea emergenziale

Antonella Damato Presidenza di sessione

Cristina Schepisi Solidarietà e aiuti di Stato emergenziali

Vincenzo Salvatore Solidarietà sanitaria in tempo di crisi

Alessia Di Pascale La solidarietà nella gestione delle situazioni di crisi nella politica di migrazione e asilo

Michele Vellano Obbligo di aiuto e assistenza in caso di attacco armato al territorio di uno Stato membro

Marco Gestri La solidarietà europea riguardo alle calamità naturali o provocate dall’uomo

pubblicato il 24/03/2025 ultima modifica 26/03/2025

Azioni sul documento