L’incerto cammino verso la cittadinanza europea: un seminario di riflessione e confronto

Bari, 14 marzo 2025 – Nell'Aula Fabris di Palazzo Del Prete della Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si è svolto il seminario dal titolo L’incerto cammino verso la cittadinanza europea, un evento che ha visto la partecipazione del prof. Fabio Raspadori, professore ordinario dell’Università degli Studi di Perugia e componente del JM Module COMEU4PAR. L’incontro, introdotto dalla prof.ssa Angela Maria Romito, coordinatrice del modulo JM COMEU4PAR, si è inserito all’interno delle attività congiunte dei moduli Jean Monnet COMEU4PAR (Communicating EU for Participating) e Cybersecurity in the Digital Era: European Perspectives ( CDeEP), coordinato dalla prof.ssa Annita Larissa Sciacovelli.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per esplorare l’evoluzione della cittadinanza, dalle sue origini fino alla sua concezione contemporanea nell’ambito dell’Unione Europea. Con un’analisi storica che ha spaziato dall’Antica Roma fino ai giorni nostri, il prof. Raspadori ha guidato i presenti in un viaggio attraverso la storia dei Comuni italiani, la Rivoluzione francese e gli eventi più recenti, come l’assalto a Capitol Hill e l’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania.

Nel corso del seminario è emersa una riflessione critica sulla fragilità della cittadinanza europea e sulla crisi dello Stato-nazione. Il relatore ha evidenziato come il concetto di cittadinanza sia in continua evoluzione e come sia necessaria una revisione del paradigma delle cittadinanze nazionali per poter costruire un’autentica e condivisa identità europea. Si è discusso inoltre delle forme di partecipazione democratica che possono essere istituzionalizzate per rafforzare il senso di appartenenza e partecipazione all’Europa.

Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata ai benefici della cittadinanza europea, sottolineando concetti quali flessibilità, cosmopolitismo e condivisione di valori comuni. L’evento si è concluso con un vivace dibattito che ha visto il coinvolgimento attivo sia dei docenti e che dei dottorandi presenti. Ciascuno ha portato testimonianza della propria esperienza di cittadinanza attiva e contribuito alla discussione proponendo possibili soluzioni per colmare l’assenza di una vera e propria sfera pubblica europea.

L’incontro ha rappresentato un momento di grande stimolo per tutti i partecipanti e ha contribuito ad approfondire il dibattito sul futuro della cittadinanza europea. Il prossimo appuntamento è previsto per il 28 marzo, con una lezione della prof.ssa Rossana Palladino (dell’Università di Salerno), dal titolo “Cittadinanza europea, immigrazione ed inclusione”.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle attività del JM Module COMEU4PAR, è possibile consultare il sito ufficiale del progetto o seguire le prossime iniziative accademiche promosse sui nostri canali ufficiali social FB e IN.

pubblicato il 17/03/2025 ultima modifica 17/03/2025

Azioni sul documento