Grande interesse al 1° Workshop Internazionale del progetto COMEU4PAR
Il 21 novembre si è tenuto il primo workshop internazionale del progetto COMEU4PAR, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con il programma Erasmus+, Europe Direct Puglia e il Centro di Documentazione Europea (CDE).
L’evento ha visto la partecipazione di relatori accademici di università straniere e si è concentrato su temi cruciali della politica europea, nonché della sua comunicazione istituzionale, nel pieno rispetto degli obiettivi del progetto Jean Monnet Module.
Nell’ambito del workshop sono stati affrontati argomenti di stringente attualità. L’intervento del prof. Grzegorz Klein (War Studies University, Varsavia) ha offerto una visione approfondita sulle sfide e sulle opportunità della sicurezza comune europea secondo la prospettiva polacca, mentre il prof. Christian Bente (Vasile Goldiș University, Arad) nel suo intervento ha messo in evidenza il ruolo cruciale del Mar Nero nella configurazione delle strategie di sicurezza europea.
Particolare attenzione è stata dedicata alla relazione della prof.ssa Laura-Rebeca Stiegelbauer (Vasile Goldiș University, Arad) che ha esplorato il ruolo del linguaggio politico come strumento di costruzione identitaria dell’Unione Europea. Attraverso la disanima dei discorsi dei leaders politici, è emerso come il linguaggio utilizzato sia un potente strumento persuasivo in grado di orientare la coscienza collettiva e favorire un senso di appartenenza e integrazione inclusiva verso l’UE.
I lavori sono stati moderati dalla prof.ssa Angela Maria Romito, coordinatrice del progetto COMEU4PAR, e introdotti dalla prof.ssa Maria Alida Silletti, coordinatrice Erasmus e componente del JM Module COMEU4PAR; presenti anche il direttore del dipartimento Giusppe Cascione ed il coordinatore dei corsi di studio prof. Antonio Giuseppe Recchia.
Questo workshop ha rappresentato un momento di riflessione strategica e culturale, contribuendo al dialogo europeo e rafforzando la missione del progetto COMEU4PAR di promuovere una partecipazione consapevole e attiva all’interno dell’Unione Europea.