Centri
Centro Interdipartimentale di Formazione e Ricerca per l'Accoglienza e la tutela di minori e famiglie (CIFORMEF)
Il Centro Interdipartimentale di ricerca e formazione per l’accoglienza e la tutela di Minori e Famiglie (C.I. _FO.R._ M.E.F.)” ha lo scopo di sviluppare percorsi di progettazione, ricerca e di alta formazione sui temi relativi alla prevenzione e alla tutela di minori e famiglie, con particolar riferimento alle situazioni di rischio e vulnerabilità e agli interventi di affido e adozione dei minori.
Atto di costituzione del Centro

Europe Direct Puglia - Sportello informativo dell'Unione europea
Europe Direct Puglia è lo sportello informativo dell’UE, gestito dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in partenariato con: il Dipartimento di Scienze Politiche, il Consiglio Regionale della Puglia - Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, la Giunta Regionale – Servizio Comunicazione Istituzionale, la Prefettura di Bari, la Provincia di Barletta-Andria-Trani, la Provincia di Brindisi, l’Ente Fiera del Levante, i Comuni di Alberobello, Bari, Cisternino, Gioia del Colle, Martina Franca, Mola di Bari, l’A.I.C.C.R.E. – Puglia, l’Associazione per la Formazione Professionale Quasar, il Centro Studi Erasmo – Centro di Ricerca Formazione e Documentazione sull’Europa sociale, l’A.R.P.T.R.A. – ex Carrefour europeo Puglia.

Europe Direct - Centro di Documentazione europea
I CDE:
- sono istituti dalla Commissione europea presso le università e le istituzioni di insegnamento superiore di tutti i Paesi membri e di alcuni Paesi terzi;
- sono attivati attraverso una convenzione che regola i diritti e i doveri di ciascuna parte;
- dispongono della gran parte della documentazione cartacea ed elettronica prodotta dalle istituzioni comunitarie e la rendono accessibile al mondo accademico e al “grande pubblico”;
- costituiscono una delle reti informative della Commissione.
- aiutano le università e le istituzioni di insegnamento superiore e di ricerca a promuovere e a sviluppare l’insegnamento e la ricerca sull’integrazione europea;
- contribuiscono, con lo scopo di accrescere la trasparenza, a far conoscere le politiche dell’Unione europea a tutti i cittadini europei anche esterni al mondo universitario.
- mettono a disposizione le fonti informative sull’Unione europea agli studenti, professori e ricercatori del mondo accademico e del pubblico in generale;
- informano, in sinergia con le altre reti della Commissione, sulle politiche dell’Unione;
- diventano un punto chiave d’informazione sulle istituzione e le politiche dell’Unione nelle università.

Osservatorio sulla detenzione e l'accoglienza dei migranti in Puglia
L’Osservatorio nasce nel 2013, grazie ad un iniziale finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, su impulso di Luigi Pannarale, Giuseppe Campesi e Ivan Pupolizio e la collaborazione del Garante regionale per i diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
Il suo obiettivo è quello di costituire un punto di osservazione sul sistema di accoglienza per richiedenti asilo e i centri di detenzione per migranti in via di espulsione presenti sul territorio pugliese. A tal fine, l’Osservatorio svolge attività di raccolta dati e monitoraggio, utilizzando tanto metodologie di rilevazione a distanza che la ricerca sul campo.
I principali risultati di tale attività di documentazione e monitoraggio sono raccolti in forma sistematica, analizzati e successivamente divulgati attraverso la pagina web dell’Osservatorio, su cui è possibile consultare informazioni di natura quantitativa e qualitativa sul sistema di accoglienza e i centri di detenzione per stranieri in via di espulsione. Accanto a tali dati frutto delle attività di monitoraggio dei ricercatori che collaborano con l’Osservatorio, la pagina web include anche un Centro di documentazione attraverso cui è possibile consultare la normativa di riferimento, nonché accedere a documenti, rapporti e altro materiale informativo sul sistema di accoglienza e la detenzione amministrativa degli stranieri in Italia, Europa e nel mondo.