21/03/19 - Populismo di lotta e di governo
- https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/eventi/eventi-2019/21-03-19-populismo-di-lotta-e-di-governo
- 21/03/19 - Populismo di lotta e di governo
- 2019-03-21T14:30:00+01:00
- 2019-03-21T19:00:00+01:00
- Quando il 21/03/2019 dalle 14:30 alle 19:00 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Aula Contento – Palazzo del Prete
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Giovedì 21 marzo 2019, ore 14.30 nell'Aula Contento – Palazzo del Prete verrà presentato il volume
Iscrizioni on-line all'evento CHIUSE
Tramite un’approfondita analisi della complessità storica culturale e sociale, gli autori dialogheranno sul tema del populismo come fattore chiave dei processi di trasformazione della democrazia.
Saluti istituzionali
Giuseppe Moro - Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Programma Ore 14:30
Chair: Patricia Chiantera-Stutte - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- Damiano PALANO - La democrazia ha bisogno del populismo? - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Franco Maria DI SCIULLO - Il populismo e la questione della rappresentanza - Università degli Studi di Messina
- Silvio Suppa - Il populismo fra crisi della democrazia e crisi della forma della politica - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- Alessandro ARIENZO - Psicologia del popolo e analisi dell’Io: a partire da Ernesto Laclau - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Stefano VISENTIN - Populismo e neoliberismo - Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
- Salvatore CINGARI - Meritocrazia e neo-populismo - Università per Stranieri di Perugia
Interventi di
- Paulus Blokker - Università degli Studi di Bologna;
- Michele Sorice - LUISS Guido Carli;
- Patricia Chiantera-Stutte - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Ore 18.30 Dibattito e conclusioni
Comitato scientifico e organizzatore
- Patricia Chiantera-Stutte, Laura Mitarotondo, Anna Rita Gabellone, Silvio Suppa
Gli studenti che parteciperanno al Seminario avranno diritto a 0,25 CFU
Il Convegno è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”