14/05/18 Dissonanze timbriche e politonalità melodiche: itinerario sul concetto di pace in musica tra Igor Strawinsky, Alban Berg e Joep Franssens - seminario musicale
- https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/eventi/eventi-2018/dissonanze-timbriche-e-politonalita-melodiche-itinerario-sul-concetto-di-pace-in-musica-tra-igor-strawinsky-alban-berg-e-joep-franssens-seminario-musicale
- 14/05/18 Dissonanze timbriche e politonalità melodiche: itinerario sul concetto di pace in musica tra Igor Strawinsky, Alban Berg e Joep Franssens - seminario musicale
- 2018-05-14T09:30:00+02:00
- 2018-05-14T11:30:00+02:00
- Quando il 14/05/2018 dalle 09:30 alle 11:30 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Aula Vito Buono" VI piano - Palazzo del Prete - P.zza Battisti n.1 - Bari
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
SEMINARI MUSICALI
a cura del prof. Gianfranco Longo
Lunedì 14 maggio 2018 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 nell'Aula Vito Buono" VI piano - Palazzo del Prete - P.zza Battisti n.1 - Bari, nell'ambito delle lezioni di Filosofie giuridiche, diritti umani e religioni del medio ed estremo oriente, il prof. Gianfranco Longo terrà il seminaro musicale.
Dissonanze timbriche e politonalità melodiche: itinerario sul concetto di pace in musica
tra Igor Strawinsky, Alban Berg e Joep Franssens
Programma dei brani musicali che verranno ascoltati e commentati
Igor Strawinsky, Sinfonia in tre movimenti (1942 – 1945)
Alban Berg, Tre pezzi per orchestra, op. 6 (1914 – 1915)
- Präludium - Langsam
- Reigen - Anfangs etwas zögernd, Leicht beschwingt
- Marsch - Mäßiges Marschtempo
Joep Franssens, Roaring Rotterdam (1997) per grande orchestra
Durante il seminario non mancheranno riferimenti ermeneutici ad autori che in questi ultimi anni o precedentemente a seguito del secondo conflitto mondiale, hanno particolarmente contribuito con la loro ricerca musicale ad una riflessione comune sulla pace:
Sergej Prokofiev, Aleksander Nevsky, cantata per soli, coro e orchestra (1939), alcuni stralci dal terzo e quarto movimento
Dimitri Shostakovich, Sinfonia n. 13 in si bemolle minore “Babij Jar”, op. 113 (1962) solo alcune battute dal primo movimento, Adagio
Jean Sibelius, Sinfonia n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 82 (1915) alcune battute dal terzo e conclusivo movimento Allegro molto; e Sinfonia n. 7 in Do maggiore op. 105 (1962) alcune battute centrali (dal Vivacissimo, Adagio)