Il sistema di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio
Organi e documentazione
Organi
- Coordinatore prof. Giuseppe Antonio Recchia
- Compiti: il Coordinatore del CdS (CCS) è il garante del processo di AQ del CdS di cui ha la responsabilità, coordina il sistema di AQ del CdS e vigila sul rispetto degli adempimenti previsti dalle norme e dai regolamenti specifici in coerenza con quanto indicato dagli organi centrali di UNIBA e dal PQA sul tema dell’AQ. Coordina le attività di autovalutazione, attuazione e monitoraggio degli interventi correttivi indicati nella SMA, nel RRC recependo i suggerimenti formulati dalla CPDS del Dipartimento cui il CdS afferisce.
- Consiglio CdS Interclasse
- Composizione
- Compiti - Il Consiglio formula alla struttura competente proposte relative al piano di studi e all’organizzazione delle attività connesse, al monitoraggio ed alla verifica delle attività formative del Corso di studio/classe/interclasse e di tutte le attività ad esse correlate.
- Verbali
- Gruppo AQ
- Composizione
- Compiti - Il CdL aderisce alla politica di assicurazione della qualità di Ateneo attraverso il Gruppo di gestione Assicurazione Qualità.
Il Gruppo di GAQ è costituito da docenti che operano nelle diverse strutture e commissioni del dipartimento e possono assicurare una interazione efficace con tali strutture/commissioni; dal Responsabile della U.O. Didattica e servizi agli studenti del Dipartimento e da una rappresentanza studentesca.
Il GAQ svolge azione di monitoraggio degli indicatori e di dati sull’andamento del CdL.
In particolare verifica il raggiungimento degli obiettivi fissati nell’ambito della programmazione del Dipartimento e supporta le azioni per il raggiungimento di standard qualitativi elevati per il corso di studio.
Queste azioni vengono coadiuvate anche attraverso il canale “Scrivi alla Paritetica; gli studenti possono esprimere una valutazione complessiva sull’offerta didattica del CdL e proporre possibili azioni preventive/correttive per migliorarla. I risultati di queste azioni di monitoraggio confluiscono nel processo di Riesame ciclico. - Verbali
- Gruppo riesame
- Composizione
- Compiti - Redigere il commento da inserire della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) ed il Rapporto del Riesame Ciclico (RRC) del CdS
- Verbali
- Comitato di indirizzo - composto da esponenti del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca, in rappresentanza delle parti sociali interessate all'Offerta formativa dei corsi stessi, finalizzato ad avere una costante interlocuzione con il territorio.
Documentazione di AQ del CdS
- Documento di Progettazione iniziale
- Regolamento del CdS;
- SUA CdS;
- Schede di Monitoraggio annuale (SMA) - indicatori Anvur;
- Verbali incontri Parti sociali;
- Rapporti di Riesame ciclico
- Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti;
- Verbali Commissione Paritetica Docenti Studenti;
- Altra documentazione del CdS