 |
Vito Leccese è laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con la votazione di 110/110 e lode. Ha superato l’esame finale del Corso di Perfezionamento in “Politiche europee per lo sviluppo impresa sociale ed economia solidale”, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Sindaco di Bari e dell'omonima città metropolitana dal 9 luglio 2024.
Dall’agosto 2002 al settembre 2007 ha ricoperto l’incarico di Direttore Generale dell’Unione Province Italiane sezione Puglia (UPI Puglia). Dal 16 aprile 2007 al 6 luglio 2009 è stato Capo di Gabinetto del Sindaco di Bari; incarico che gli è stato nuovamente attribuito il 24 luglio 2014. Dal 7 agosto 2009 al 24 giugno 2014 ha ricoperto l’incarico di Direttore Generale del Comune di Bari. È stato presidente della Delegazione trattante del Comune di Bari e componente del Nucleo di Valutazione dello stesso Ente. Dal luglio 2004 all’ottobre 2006 è stato Capo di Gabinetto del Rettore dell’Università degli Studi di Bari. È stato Consigliere comunale della Città di Bari nel quinquennio 1985/1990 e, successivamente, negli anni 1991, 1992 e 1995. È stato Assessore comunale della Città di Bari dall’agosto 1990 al novembre 1991 e ha ricoperto l’incarico di Assessore della Provincia di Bari dal 1999 al 2000. È stato Deputato nella XI e XIII legislatura e Consigliere della Regione Puglia dal maggio 1995 al maggio 1996. È stato rappresentante della delegazione parlamentare italiana in seno al Consiglio d’Europa dal 1992 al 1994. È stato Vicepresidente della III Commissione parlamentare permanente “Affari esteri e comunitari” dal giugno 1996 al maggio 2001. È stato relatore della Legge 21 marzo 2001 “Disposizioni per la partecipazione italiana alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dei Paesi dell’area balcanica”, nonché di oltre 50 disegni di legge di ratifica di trattati internazionali. Nella XIII legislatura è stato membro dell’Ufficio di Presidenza dell’Unione Interparlamentare e Vice Presidente del Comitato per la legislazione. Negli anni 2003 e 2004 ha seguito, per conto della Fiera del Levante, le procedure e le iniziative relative alla costituzione del Segretariato del Corridoio paneuropeo n. 8. In veste di Direttore Generale dell’UPI Puglia ha coordinato il gruppo di lavoro regionale sulla cooperazione internazionale. È autore di numerosi articoli apparsi sui quotidiani relativi alle tematiche dell’internazionalizzazione e della cooperazione transfrontaliera. Ha curato il capitolo “Politiche di cooperazione” nel volume Transizione nei Balcani e reti transadriatiche. Il valore della prossimità edito da Cacucci Editore - Bari. È stato docente per il Master “Regional Public Management” organizzato da FormezPA sul tema “Il potere estero delle regioni. L’organizzazione: strutture e risorse per le relazioni internazionali. Il rapporto tra le regioni e il governo centrale. I gemellaggi delle regioni. Le principali organizzazioni internazionali”. Ha partecipato al progetto “Valutazione delle performance” del Dipartimento della Funzione Pubblica, realizzato in collaborazione con FormezPA. Ha presentato un abstract dal titolo “Pianificazione e controllo strategico nelle Grandi Città - L'esperienza di Bari” nell’ambito del convegno “Il rafforzamento della capacità amministrativa nella programmazione 2014-2020 - Il ruolo del performance management nella PA” che si è tenuto il 2 dicembre 2013 a Roma presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È stato componente della Commissione tecnica nazionale della performance, istituita ai sensi del D.P.R. 9 maggio 2016, n. 105, organo consultivo del Dipartimento della Funzione Pubblica. È stato incaricato di una docenza nel seminario “Modelli di interlocuzione sindacale e la contrattazione decentrata nelle PA” all’interno dell’attività didattica del Master “Gestione del Lavoro e delle Relazioni sindacali” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Anno Accademico 2018/2019. È componente del Consiglio direttivo di IFEL (Istituto per la Finanza degli Enti Locali) dal 23 gennaio 2019 con delega all’Università, organizzazione interna e rapporti sindacali. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 agosto 2019, è stato nominato componente del Collegio di Indirizzo e Controllo dell’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni - ARAN. Ha tenuto il corso “City manager: definizione e ruoli nell’ambito delle attività” nello short Master “City School. Per il governo della città complessa.”, organizzato dall’Università degli studi di Bari nell’anno accademico 2019/2020.
|