Servizio di consulenza online per l’Orientamento (lauree triennali e magistrali), dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 su prenotazione all'indirizzo e-mail ida.mastroviti@uniba.it
Orientamento
27 Settembre 2023: Open Day di Ateneo presso l'Atrio di Ateneo. Illustrazione dell'offerta formativa delle Lauree Triennali del Dipartimento di Informatica. Gli studenti potranno interfacciarsi con Docenti, personale tecnico amministrativo e studenti del Diaprtimento di Informatica per raccogliere liberamente informazioni ed esperienze
Il progetto è focalizzato sull’orientamento attivo per la transizione scuola – università ed è dedicato alle classi dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado. Il progetto rientra nelle proposte progettuali legate alle iniziative del PNRR per il “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università”. In questa pagina sono disponibili i dettagli del progetto e relativi link.
L'evento si svolgerà presso il Centro universitario sportivo (CUS) dalle 14:00 alle 21:00 e prevede desk informativi per chiarimenti in merito all'offerta formativa delle Lauree Magistrali del Dipartimento di Informatica dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro, desk per l'incontro con aziende ed illustrazione delle opportunità di lavoro per l' a.a. 2023-24, servizi agli studenti e gare sportive. Questa pagina contiene dettagli relativi all'evento
Progetto per la promozione delle discipline STEM. Il progetto è finalizzato al superamento degli stereotipi di genere nell’orientamento ai percorsi scolastici, formativi e universitari, con la promozione dell’accesso alle discipline STEM per le donne. Il progetto è governato da una apposita cabina di regia istituita tra la Regione Puglia, l’USR per la Puglia e le Università pugliesi. Il progetto prevede la realizzazione di laboratori ed attività che contribuiscano a sviluppare competenze scientifiche e tecnologiche nonchè soft skills. Target: Studenti e studentesse frequentanti le classi: a) III e IV della scuola primaria; b) I e II della scuola secondaria di I grado; c) I e II della scuola secondaria di secondo grado
Questa pagina contiene i dettagli del progetto "Art & Science Across Italy". ll progetto è rivolto ai ragazzi del terzo e quarto anno delle Scuole Superiori. Lo scopo è avvicinare gli studenti delle scuole superiori italiane al mondo della Scienza e della Ricerca Scientifica, usando l'Arte come linguaggio di comunicazione.
L'edizione 2023 del ciclo di seminari di Orientamento Consapevole ha titolo #StudiareInformatica@UniBa. I seminari si terranno in modalità ibrida (in presenza e online mediante piattaforma Microsoft Teams), a partire dal 13 Marzo 2023. Il test finale si svolgerà il 9 Maggio 2023 in presenza presso il Dipartimento di Informatica. Il dettaglio del calendario è disponibile di seguito o scaricabile in formato pdf
Il Progetto NERD? (Non E' Roba per Donne?) è promosso da IBM in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e Politecnico di Bari ed ha come obiettivo diffondere la passione per l'informatica tra le giovani studentesse al fine di orientare le loro scelte universitarie. Il progetto, animato dalle volontarie IBM molte delle quali WIT (Women in Technology), mira a mostrare come l'informatica sia una disciplina creativa, interdisciplinare, sociale, e basata sul problem solving, attività nella quale le donne eccellono.
Torna negli atenei italiani Coding Girls, il programma formativo pensato per aiutare le giovani e i giovani studenti a orientarsi con libertà negli studi e nelle professioni del futuro, allenandosi alle discipline Stem. Giunto alla nona edizione, è forte di una grande cordata educativa guidata dalla Fondazione Mondo Digitale, che coinvolge scuole, famiglie, università, aziende e organizzazioni pubbliche e private. Continua la felice sinergia con la Missione Diplomatica Usa in Italia, la collaborazione con Microsoft, la Fondazione Compagnia di San Paolo e ING Italia. Per la nona edizione il progetto coinvolge 900 studenti in 42 scuole secondarie superiori di secondo grado, per un totale di 176 ore di formazione, 12 hackathon (Roma, Milano, Gorizia, Salerno, Bari, Pisa, Palermo, Cagliari, Napoli, Bologna, Perugia, Ancona), 40 formatori impegnati. Le novità di quest’anno riguardano innanzitutto il rafforzamento delle azioni di orientamento universitario da parte degli atenei che, oltre ad ospitare gli hackathon, coinvolgono i propri studenti e studentesse universitari nel ruolo di role model per i ragazzi delle scuole secondarie superiori coinvolti nel percorso.
Incontro in presenza finalizzato a chiarire cosa significhi studiare informatica ed illustrare l'offerta formativa del Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"