FAQ

Informazioni generali

Test delle conoscenze di base: di cosa si tratta?

Si tratta della valutazione delle conoscenze di base, predisposta annualmente per le matricole dei corsi di laurea erogati dal Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

L'esito del test determina l'accesso ai corsi di laurea (i corsi sono a numero chiuso)?

I corsi di laurea NON sono a numero chiuso. Il test svolge solo una funzione valutativa e NON preclude la possibilità di iscrizione (neanche in caso di esito negativo o di non partecipazione).

Cosa succede se non partecipo o non supero il test?

La mancata partecipazione o il mancato superamento del test determinano per lo studente un debito formativo.

Cosa è il debito formativo?

Il debito formativo è una condizione che NON pregiudica l'iter di studi dello studente, ma che impone una propedeuticità aggiuntiva: prima di poter sostenere gli esami del secondo e del terzo anno, lo studente col debito dovrà superare uno degli esami di matematica previsti dal piano di studi.

È obbligatoria la partecipazione al test?

La verifica delle conoscenze di base è prevista per legge (D.M. 270), ma la partecipazione NON è obbligatoria ai fini dell'iscrizione; allo studente che non partecipa al test sarà comunque corrisposto il debito formativo.

Quante sessioni di test sono previste e quando si svolgono?

Sono previste due sessioni di test:
- I sessione di test: prima dell'inizio delle lezioni del I semestre (solitamente a settembre);
- II sessione di test (sessione di recupero riservata agli studenti ancora in possesso del debito formativo): prima dell'inizio delle lezioni del II semestre (solitamente a febbraio).
Per conoscere le date precise occorre fare riferimento ai Regolamenti dei Corsi di Studio o alle altre pagine informative di questo sito (che contengono informazioni aggiornate di anno in anno). In tutti i casi la prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le date stabilite.

Dove si svolge il test?

I turni del test si svolgono presso il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari (Campus Universitario).

La partecipazione al test ha un costo?

La partecipazione al test NON comporta alcun costo (per partecipare occorre soltanto iscriversi rispettando le modalità previste).

Devo essere iscritto all'università per partecipare al test?

La partecipazione al test NON è legata all'iscrizione (immatricolazione) all'università. Le scadenze per iscriversi e partecipare al test e le scadenze per immatricolarsi sono diverse e indipendenti.

Posso partecipare al test e poi decidere di non iscrivermi ad alcun corso di laurea in Informatica?

La partecipazione al test NON risulta vincolante ai fini dell'iscrizione a uno dei corsi di laurea (è possibile partecipare al test e poi non iscriversi).

Dove posso recuperare ulteriori informazioni?

Sul sito del Dipartimento di Informatica sono disponibili anche i Regolamenti e i Manifesti dei diversi corsi di laurea, nei quali si fa riferimento al test di valutazione. Per questioni specifiche riguardanti il test è possibile contattare via email i referenti per il test di valutazione, Dott. Gennaro Vessio e Prof. Antonio Piccinno, del Dipartimento di Informatica.


Informazioni su come prepararsi al test di valutazione

Quali sono gli argomenti del test?

La valutazione riguarda le abilità matematiche, logiche e di ragionamento (NON sono valutate competenze informatiche).

Esistono testi di riferimento per prepararsi al test?

No, ma i quesiti del test abbracciano gli argomenti comunemente trattati nei corsi di Matematica delle scuole superiori. A beneficio di quanti vogliano esercitarsi e farsi un'idea della tipologia dei quesiti, è stata resa disponibile on-line una simulazione del test.

Come posso effettuare la simulazione del test?

La simulazione del test è disponibile sulla piattaforma web dedicata. Per effettuare la simulazione è necessario registrarsi sulla piattaforma (mediante creazione di account con username e password personali) e poi accedere alla sezione della piattaforma "Simulazione del Test di Valutazione".

Ho superato/Non ho superato il test di simulazione: cosa ne consegue?

Nulla: il test di simulazione è proposto solo come ausilio di esercitazione. Sarà comunque necessario prenotarsi e partecipare al test vero e proprio.

Quali altri supporti alla preparazione al test sono offerti dall'Università?

È previsto un precorso che si terrà, indicativamente, prima dello svolgimento del test. Inoltre, sulla piattaforma EduOpen.org è disponibile un MOOC (Massive Open Online Course) dedicato alla matematica di base. Il MOOC è gratuito e aperto a tutti gli studenti (anche non universitari). Ulteriori informazioni sono disponibili qui.


Informazioni su come prenotarsi al test di valutazione

Quando è possibile prenotarsi al test di valutazione?

La prenotazione è obbligatoria (sia per la I che per la II sessione di test) e le date da rispettare sono riportate nei Regolamenti dei Corsi di Studio e nelle altre pagine informative di questo sito (che contengono informazioni aggiornate di anno in anno).

Ho dimenticato di prenotarmi entro i termini stabiliti: cosa posso fare?

A causa dell'alto numero di prenotazioni e della quantità di nominativi da gestire, non sarà possibile concedere deroghe. Chi non dovesse partecipare alla I sessione di test (settembre) potrà comunque recuperare partecipando alla II sessione (febbraio).

Come posso prenotarmi al test?

La prenotazione avviene on-line a cura dello studente interessato che deve essersi preventivamente registrato sulla piattaforma web dedicata. Per prenotarsi, occorre iscriversi al "Test di Valutazione", sezione della piattaforma che sarà disponibile in coincidenza con l'apertura delle prenotazioni. 

Nota bene: la prenotazione sarà considerata valida solo a condizione di aver effettuato tutte le operazioni sopra descritte (registrazione alla piattaforma, iscrizione al test) entro la data di scadenza prestabilita. Agli studenti inadempienti NON sarà consentita la partecipazione al test.

Mi ero già registrato alla piattaforma web per effettuare la simulazione del test: è necessaria una nuova registrazione in vista dello svolgimento del test vero e proprio?

Ovviamente no: chi si è già registrato alla piattaforma può continuare ad accedere con le proprie credenziali. 

Ho dimenticato le credenziali di accesso: posso prenotarmi al test effettuando una nuova registrazione alla piattaforma?

Assolutamente no: per evitare disguidi durante lo svolgimento del test e la successiva raccolta dei risultati, è opportuno non effettuare iscrizioni duplicate a nome di uno stesso studente (in caso di complicazioni si procederà all'annullamento del test). Chi avesse dimenticato le proprie credenziali, può ricorrere al sistema di impostazione automatica di una nuova password (presente nella pagina di login).

Ho effettuato la prenotazione: adesso cosa faccio?

Al termine della registrazione sulla piattaforma e della prenotazione al test non si deve fare altro che attendere la pubblicazione dei turni di partecipazione (i turni di partecipazione sono stabiliti dopo la chiusura delle prenotazioni).


Informazioni su come partecipare al test di valutazione

Come faccio a sapere in quale giorno mi devo presentare e in quale turno sono stato inserito?

I turni di partecipazione saranno compilati al termine delle prenotazioni e saranno pubblicati online. Per consentire un’ordinata preparazione delle aule adibite al test è necessario presentarsi con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio previsto per il proprio turno.

Posso richiedere la modifica del turno (o del giorno) in cui sono stato inserito?

L'inclusione di ogni singolo studente in uno dei turni deve essere necessariamente fissata in anticipo (senza possibilità di modifica all'ultimo momento). A causa dell'alto numero di partecipanti non si possono accordare preferenze di giorni e orari: sarà possibile svolgere il test solo nel turno a cui si è stati assegnati.

Quali documenti e quali strumenti saranno necessari per svolgere il test?

È necessario presentarsi muniti di documento di identità e delle credenziali di accesso alla piattaforma (username e password). Infatti, poiché la partecipazione al test è personalizzata e lo svolgimento avviene online sulla piattaforma, solo quanti saranno in grado di accedere correttamente al sistema potranno prendere parte alla prova. 

In pratica, in cosa consiste lo svolgimento del test?

Il test è costituito da 20 quesiti a risposta multipla. Il tempo a disposizione per la risoluzione è di 60 minuti e il test si ritiene superato se si totalizza un punteggio pari almeno a 12 (ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata vale 0 punti). Il risultato finale verrà fornito dalla piattaforma immediatamente al termine dello svolgimento del test.


Altre informazioni utili

Posso essere esonerato dallo svolgimento del test?

Non hanno l'obbligo di sostenere il test gli studenti provenienti da altri corsi di studio che abbiano già superato un analogo test di valutazione o un esame di matematica: a tal riguardo occorre fornire adeguata documentazione certificata dalla struttura di provenienza. Inoltre, il superamento di un esame di matematica durante il I semestre di frequenza consente di colmare il debito formativo (e quindi esonera dalla partecipazione alla II sessione di test di febbraio).

Ho sentito parlare del portale Esse3/Mi sono state assegnate le credenziali per accedere al portale Esse3: questo portale ha qualcosa a che fare con il test di valutazione?

No, il portale Esse3 è il servizio di segreteria online messo a disposizione dall'Università di Bari per tutti gli studenti immatricolati (mediante assegnazione di apposite credenziali preimpostate). Esse3 non ha nulla a che fare con il test di valutazione e con le relative operazioni di prenotazione e svolgimento. La prenotazione al test, quindi, deve essere effettuata solo previa registrazione sulla piattaforma web dedicata al test del Dipartimento di Informatica (scegliendo liberamente le proprie credenziali di accesso, che non devono necessariamente essere le stesse assegnate per Esse3). L'avvenuta prenotazione al test non è registrata anche su Esse3.

Azioni sul documento

pubblicato il 23/07/2016 ultima modifica 23/08/2022