NEXT-LAND - Didattica Esploratori per il futuro

Il Progetto “Next-Land. Didattica per esploratori di futuro 2022-2024”, promosso dall’Associazione Next Level di Torino, apre alla formazione docenti delle scuole coinvolte. La giornata del 5 settembre sarà dedicata alla presentazione delle attività laboratoriali nelle le scuole secondarie di I grado “G. Verga”, “G. Carducci” e “C. Levi” organizzate da docenti UniBa dei Dipartimenti di Matematica, Scienze della Terra e Geoambientali, Informatica, e Ricerca e Innovazione Umanistica, in collaborazione con il MuMa (Museo della Matematica) e con il SiMA (Sistema Museale di Ateneo). Il Progetto, che ha valenza nazionale, si propone di far conoscere le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso un approccio artistico, creativo e culturale, favorendo lo sviluppo della persona e dei talenti. Le attività laboratoriali coinvolgono adolescenti provenienti dai contesti più difficili della città di Bari, non solo all’interno delle loro scuole ma, anche e soprattutto, nei musei, come il MuMa del Dipartimento di Matematica, il Museo di Scienze della Terra afferente al SiMA e il Museo Archeologico di Santa Scolastica. I Responsabili Uniba del Progetto Next-Land sono: Eleonora Faggiano, Gabriella Calvano, Vincenzo Desantis, Veronica Rossano e, per il SiMa, Vincenza Montenegro.

Il Progetto “Next-Land. Didattica per esploratori di futuro 2022-2024”, promosso dall’Associazione Next Level di Torino, apre alla formazione docenti delle scuole coinvolte. La giornata del 5 settembre sarà dedicata alla presentazione delle attività laboratoriali nelle le scuole secondarie di I grado “G. Verga”, “G. Carducci” e “C. Levi” organizzate da docenti UniBa dei Dipartimenti di Matematica, Scienze della Terra e Geoambientali, Informatica, e Ricerca e Innovazione Umanistica, in collaborazione con il MuMa (Museo della Matematica) e con il SiMA (Sistema Museale di Ateneo).

Il Progetto, che ha valenza nazionale, si propone di far conoscere le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso un approccio artistico, creativo e culturale, favorendo lo sviluppo della persona e dei talenti. Le attività laboratoriali coinvolgono adolescenti provenienti dai contesti più difficili della città di Bari, non solo all’interno delle loro scuole ma, anche e soprattutto, nei musei, come il MuMa del Dipartimento di Matematica, il Museo di Scienze della Terra afferente al SiMA e il Museo Archeologico di Santa Scolastica.

I Responsabili Uniba del Progetto Next-Land sono: Eleonora Faggiano, Gabriella Calvano, Vincenzo Desantis, Veronica Rossano e, per il SiMa, Vincenza Montenegro.

 

Info evento
  • NEXT-LAND - Didattica Esploratori per il futuro
  • 2023-09-05T00:00:00+02:00
  • 2023-09-05T23:59:59+02:00
  • Il Progetto “Next-Land. Didattica per esploratori di futuro 2022-2024”, promosso dall’Associazione Next Level di Torino, apre alla formazione docenti delle scuole coinvolte. La giornata del 5 settembre sarà dedicata alla presentazione delle attività laboratoriali nelle le scuole secondarie di I grado “G. Verga”, “G. Carducci” e “C. Levi” organizzate da docenti UniBa dei Dipartimenti di Matematica, Scienze della Terra e Geoambientali, Informatica, e Ricerca e Innovazione Umanistica, in collaborazione con il MuMa (Museo della Matematica) e con il SiMA (Sistema Museale di Ateneo). Il Progetto, che ha valenza nazionale, si propone di far conoscere le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso un approccio artistico, creativo e culturale, favorendo lo sviluppo della persona e dei talenti. Le attività laboratoriali coinvolgono adolescenti provenienti dai contesti più difficili della città di Bari, non solo all’interno delle loro scuole ma, anche e soprattutto, nei musei, come il MuMa del Dipartimento di Matematica, il Museo di Scienze della Terra afferente al SiMA e il Museo Archeologico di Santa Scolastica. I Responsabili Uniba del Progetto Next-Land sono: Eleonora Faggiano, Gabriella Calvano, Vincenzo Desantis, Veronica Rossano e, per il SiMa, Vincenza Montenegro.
  • Centro Polifunzionale Studenti, Piazza Cesare Battisti
  • Quando

    05/09/2023 (Europe/Berlin / UTC200)

  • Dove

    Centro Polifunzionale Studenti, Piazza Cesare Battisti

  • Contatti

  • Sito web

    Visita il sito

  • Aggiungi l'evento al calendario

    iCal