Laboratorio Didattico di Tecnologie Assistive e Accessibilità Digitale (Aletheia)

Il Laboratorio Didattico di Tecnologie Assistive e Accessibilità Digitale si pone come obiettivo la progettazione, lo sviluppo e la promozione di soluzioni tecnologiche innovative a supporto delle persone con disabilità (motorie, sensoriali e cognitive) e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Il laboratorio intende offrire un ambiente multidisciplinare dove studenti e studentesse possano sperimentare e applicare le proprie competenze informatiche alla creazione di strumenti concreti per migliorare l’inclusività e l’accessibilità nel contesto educativo. Le attività previste includono: formazione e approfondimento sui principi dell’accessibilità digitale, delle interfacce inclusive e delle normative vigenti; ideazione e realizzazione di software, interfacce utente e dispositivi hardware assistivi personalizzati; supervisione di progetti di studenti; supporto alla didattica attraverso la produzione di strumenti e materiali adattati.

Il Team Aletheia è composto dai seguenti studenti:

- Lorenzo Calabrese, matricola 779727, terzo anno ITPS

- Francesco Conforti, matricola 776628, terzo anno ITPS

- Giuseppe Pio De Biase, matricola 774957, terzo anno ITPS

- Alexandru Gheorghe Zaharia, matricola 774747, terzo anno ITPS

 

Il regolamento di funzionamento:

  1. Il Team si impegna a tenere l’ambiente pulito e a non disturbare le altre attività didattiche e di studio che si svolgono al piano terra.
  2. Il Team si impegna ad aprire il laboratorio almeno due volte a settimana in orari pomeridiani. Tuttavia, durante le sessioni d’esame non si garantisce tale apertura.
  3. Almeno un membro del Team sarà presente durante gli orari di apertura.
  4. Il Team si impegna a sostituire i componenti uscenti, per ragioni personali, e a comunicare prontamente la sostituzione.
  5. Tutte le attività che prevedono l’uso di attrezzature del Laboratorio per l’Inclusione devono avvenire con l’autorizzazione del responsabile scientifico.
  6. Tutte le attività che prevedono l'utilizzo di attrezzature rischiose sono escluse. Per esempio, operazioni di saldatura a stagno, uso di colla a caldo, attività che comportino l'utilizzo di tensioni superiori a 5V, qualsiasi attività che implichi rischi elettrici, termici o meccanici.
  7. Verranno svolti annualmente almeno due eventi di carattere divulgativo o di orientamento (seminari, workshop, crash course, presenza alle giornate di orientamento), all’interno o all’esterno dell’università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

Pagina Instagram del laboratorio: @aletheia_laboratory

 

Sito web del laboratorio:

www.aletheialab.it

 

img.png