Eventi passati

  • 2023-09-05T00:00:00+02:00
  • 2023-09-05T23:59:59+02:00
  • Centro Polifunzionale Studenti, Piazza Cesare Battisti
settembre 5 martedì

05/09/2023

Il Progetto “Next-Land. Didattica per esploratori di futuro 2022-2024”, promosso dall’Associazione Next Level di Torino, apre alla formazione docenti delle scuole coinvolte. La giornata del 5 settembre sarà dedicata alla presentazione delle attività laboratoriali nelle le scuole secondarie di I grado “G. Verga”, “G. Carducci” e “C. Levi” organizzate da docenti UniBa dei Dipartimenti di Matematica, Scienze della Terra e Geoambientali, Informatica, e Ricerca e Innovazione Umanistica, in collaborazione con il MuMa (Museo della Matematica) e con il SiMA (Sistema Museale di Ateneo). Il Progetto, che ha valenza nazionale, si propone di far conoscere le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso un approccio artistico, creativo e culturale, favorendo lo sviluppo della persona e dei talenti. Le attività laboratoriali coinvolgono adolescenti provenienti dai contesti più difficili della città di Bari, non solo all’interno delle loro scuole ma, anche e soprattutto, nei musei, come il MuMa del Dipartimento di Matematica, il Museo di Scienze della Terra afferente al SiMA e il Museo Archeologico di Santa Scolastica. I Responsabili Uniba del Progetto Next-Land sono: Eleonora Faggiano, Gabriella Calvano, Vincenzo Desantis, Veronica Rossano e, per il SiMa, Vincenza Montenegro.

Scarica il file allegato · Leggi il resto…

  • 2023-04-21T09:30:00+02:00
  • 2023-04-21T16:30:00+02:00
  • Dipartimento di Informatica: Apertura Aula B Primo Piano - Svolgimento Progetti: Laboratori Didattici Terzo Piano - Cerimonia Conclusiva e Premiazione: Aula Magna Piano Terra
aprile 21 venerdì

il 21/04/2023 dalle 09:30 alle 16:30

L'evento si svolgerà il 21 Aprile a partire dalle 9:30 presso il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Scarica il file allegato · Leggi il resto…

  • 2022-10-23T09:00:00+02:00
  • 2022-10-27T18:00:00+02:00
  • Virtual
ottobre 23 domenica

dal 23/10/2022 09:00 al 27/10/2022 18:00

ISWC2022 is the premier international forum, for the The premier international forum for the Semantic Web and Knowledge Graph Community. ISWC2022 will bring together researchers, practitioners and industry specialists to discuss, advance, and shape the future of semantic technologies. Every year ISWC offers five exciting and fruitful days that you definitely don’t want to miss!

· Leggi il resto…

  • 2022-04-27T09:30:00+02:00
  • 2022-04-27T16:30:00+02:00
  • Campus universitario "Ernesto Quagliariello"
aprile 27 mercoledì

il 27/04/2022 dalle 09:30 alle 16:30

Giornata di orientamento in presenza, presso il campus universitario "Ernesto Quagliariello", per le lauree triennali del Dipartimento di Informatica. Saranno mostrate anche demo delle attività di ricerca del Dipartimento di Informatica

Scarica il file allegato · Leggi il resto…

  • 2022-04-05T10:00:00+02:00
  • 2022-04-05T13:00:00+02:00
  • Online
aprile 5 martedì

il 05/04/2022 dalle 10:00 alle 13:00

[#InnoCamp3, Zoom Event - April 4, 2022] – CCSs can contribute to the systems of social change with a significant non-monetary value to inclusive social development, to dialogue and understanding between people and organisations. This is the subject under the spotlights of the third and last round of “Social & Creative Innovation Camp”, the initiative taken by the Interreg MED "Social&Creative" project.

Scarica il file allegato · Leggi il resto…

  • 2022-03-31T11:00:00+02:00
  • 2022-04-15T20:30:00+02:00
  • o la Sala del Colonnato della Città Metropolitana di Bari
marzo 31 giovedì

dal 31/03/2022 11:00 al 15/04/2022 20:30

Apre al pubblico, dal 1 al 15 aprile presso la Sala del Colonnato della Città Metropolitana di Bari, la mostra “Colori e Immagini della scienza. L’arte della ricerca scientifica”, tappa finale per Bari del progetto "Art&Science Across Italy", un percorso per promuovere la cultura scientifica tra i ragazzi, coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza: due strumenti di conoscenza tra le massime espressioni della creatività umana. La mostra raccoglie più di 150 opere.

· Leggi il resto…