Laboratorio Trattamento Rocce

Il laboratorio trattamento rocce è situato al secondo piano del Palazzo di Scienze della Terra ed è suddiviso in due settori:

  1. Sezioni sottili e taglio campioni
  2. Lavati

Ciascun settore è ubicato in un ambiente organizzato ad hoc ed attrezzato secondo le norme in vigore per la sicurezza.

Il laboratorio viene regolarmente utilizzato per svolgere le attività a sostegno della didattica e della ricerca e produce i preparati di seguito indicati.

Settore sezioni sottili e taglio campioni

  1. Sezioni sottili micropaleontologiche (mm 30x45);
  2. Sezioni sottili petrografiche (mm 30x45);
  3. Dry peels di rocce carbonatiche;
  4. Altri preparati micropaleontologici, paleontologici e mineralogico-petrografici se compatibili con la strumentazione in dotazione;
  5. Microsezioni di reperti archeologici;
  6. Preparati per analisi microstratigrafiche su intonaci e altri materiali;
  7. Impregnazioni di campioni sotto medio e alto vuoto spinto;
  8. Inglobazioni di sabbie e/o sedimenti sciolti sotto medio e alto vuoto spinto;
  9. Inglobazioni/impregnazioni con blu di metilene Waxoline sotto alto vuoto spinto;
  10. Impregnazioni stratificate per il trattamento di argille e pomici;
  11. Calchi in resina sintetica di piccole dimensioni;
  12. Micro tagli di schegge e campioni particolarmente delicati e piccoli;
  13. Taglio grossolano e/o riquadro di campioni;
  14. Prelevigatura di campioni;
  15. Lucidatura di campioni;
  16. Preparazione di cubetti normalizzati. 

Settore lavati

Vengono eseguiti lavati di argille, limi e sabbie con preparazione del campione per disgregazione meccanica e/o mediante l'utilizzo di prodotti chimici.

La setacciatura viene eseguita in umido secondo gli standard delle norme A.S.T.M. con vagli 35 ­ 60 ­ 120 ­ 230.

pubblicato il 05/12/2024 ultima modifica 05/12/2024

Azioni sul documento