Laboratorio Schlieren

Responsabile Scientifico

Prof. Gennaro Ventruti
Email: gennaro.ventruti@uniba.it       Telefono: 080 5442596

La tecnica Schlieren è un metodo di imaging che consente di visualizzare le variazioni o le non uniformità di indice di rifrazione in fluidi o materiali trasparenti. Essa sfrutta la deflessione dei raggi luminosi causata dal gradiente di indice di rifrazione dovuto alla variazione spaziale dei parametri fisici (densità, temperatura, composizione) in una zona di test.

Laboratorio-Schlieren-immagine1.png

Grazie alla sua versatilità, viene utilizzata con successo in diversi campi come: analisi dei flussi espiratori nell'uomo e negli animali; analisi dei moti convettivi e dei flussi d'aria nell'ambiente; studio di strati limite e onde d'urto in aerodinamica; analisi dell’accuratezza superficiale di specchi di precisione, etc.

Laboratorio-Schlieren-immagine2.png

L’apparato Schlieren, ospitato nel Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, è stato ideato e sviluppato per l’analisi dei flussi di aria ad alta temperatura in uso nella Cristallografia a raggi X. Il laboratorio è stato potenziato nell’ambito di un progetto FISR2020, mediante la realizzazione di un apparato Schlieren dedicato all’analisi dell’efficacia di filtraggio e la vestibilità delle mascherine di protezione individuale, e di un secondo sistema, realizzato per l'analisi della circolazione dei flussi d'aria in ambienti critici dal punto di vista igienico-sanitario.

Il laboratorio Schlieren partecipa al laboratorio-rete interuniversitario pugliese per la ricerca e la qualificazione di materiali, denominato RIAPRO-Lab dall'acronimo dell'iniziativa del Politecnico di Bari di supporto alla RIconversione Aziendale per la PROduzione di didspositivi di protezione individuale e per lo sviluppo di nuovi materiali da scarti di produzione. Tale iniziativa fornisce supporto alle politiche di protezione della persona da agenti patogeni, promuove la qualificazione delle filiere del riuso e del riciclo e mira a soddisfare la domanda di qualificazione di un nuovo settore produttivo per la Regione Puglia (responsabile scientifico del progetto Prof. Michele Dassisti - leggi la scheda del progetto).

Le attività del laboratorio vengono diffuse mediante social media e attraverso la partecipazione ad eventi divulgativi come "La Notte dei Ricercatori" (vedi il poster ERN 2023 Bari).

Principio di funzionamento

Il setup attualmente in uso nel laboratorio è un sistema a singolo specchio, i cui elementi principali sono: uno specchio sferico di grado astronomico (diametro 300mm, focale f5.3, accuratezza superficiale λ/8), una sorgente luminosa a led, un beam-splitter, un dispositivo di cutoff (lamina) e una videocamera digitale.

Laboratorio-Schlieren-immagine3.jpg

pubblicato il 05/12/2024 ultima modifica 05/12/2024

Azioni sul documento