Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione - SEM
Nel laboratorio di microscopia elettronica a scansione (SEM) sono allocati due microscopi: un Cambridge modello S360 ed un LEO modello 50XVP. I due microscopi elettronici permettono di ottenere immagini a forti ingrandimenti di campioni inorganici ed organici con risoluzioni fino a 3.5 nm. Le immagini possono essere acquisite su pellicola fotografica o in formato digitale.
Il SEM della Cambridge, installato nel 1988, è equipaggiato con due microanalisi in dispersione di energia (ED) ed una microanalisi in dispersione di lunghezza d'onda (WD). Le due microanalisi ED, una con rivelatore Si(Li) ed una con rivelatore di Ge, permettono di ottenere analisi puntuali qualitative e quantitative sulla superficie di campioni con dimensioni assai varie comprese fra 15 cm e qualche micrometro. La microanalisi WD permette microanalisi qualitative di superficie anche di elementi leggeri fino al boro.
Il SEM della LEO, modello 50XVP, installato nel 2004, è equipaggiato con una microanalisi in dispersione di energia con un rivelatore rivelatore Oxford Silicon drift X-max (80 mm2) equipaggiato con una finestra Super ATW ©(Super Atmosphere Thin Window), che permette di ottenere analisi puntuali qualitative e quantitative sulla superficie di campioni con dimensioni assai varie comprese fra 15 cm e qualche micrometro.
La particolarità di questo SEM è quella di poter lavorare non solo con la camera in condizioni di alto vuoto ma anche in condizioni di pressione variabile (fino a 750 Pa).
Le indagini in condizioni di camera a pressione variabile, permettono di ottenere informazioni morfologiche e chimiche puntuali di campioni senza che la loro superficie sia trattata in alcun modo.
Ciò è particolarmente importante per indagini assolutamente non distruttive e non invasive su campioni quali quelli di interesse dei Beni Culturali.
Il laboratorio SEM è utilizzato per didattica, ricerca e conto terzi da utenti dell'Università di Bari, di altre Università e di altri Enti di ricerca che operano nel campo delle Scienze della Terra, dei Beni Culturali e dell'Ambiente.
La Microscopia Elettronica a Scansione del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali è laboratorio autorizzato dal Servizio Superiore delle Sanità per l'analisi di amianto.