Job Placement
Il Servizio di Job Placement svolge un’attività di orientamento post formativo e promuove una serie di iniziative volte a fornire a laureandi e laureati strumenti utili ad affrontare la fase di transizione dall’Università al mondo del lavoro.
Presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, a partire dal 2 Ottobre 2017, è stato attivato lo Sportello di Job Placement, ubicato al primo piano del Palazzo Chiaia-Napolitano.
Delegato del Direttore per il Job Placement: prof.ssa Amelia Manuti
Referenti amministrativi: Fabio Losito, Simona Paparella, Piergiacomo Ricchiuti
Primo Piano – Palazzo Chiaia-Napolitano (via Crisanzio, 42 - Bari)
e-mail: placement.forpsicom@uniba.it
Orari Apertura Sportello:
>> SOSPESO FINO A DATA DA DEFINIRSI <<
lunedì, mercoledì e giovedì
|
dalle 10.00 alle 12.00
|
---|
Servizi:
- Accoglienza (primo incontro utenza, informazioni sui servizi offerti, rilevazione dei bisogni)
- Laboratori formativi (costruzione di un CV efficace, ricerca attiva del lavoro, strategie di self presentation, ecc.)
- Workshop aziendali (incontri con aziende ed enti per avvicinare studenti e laureati al mondo del lavoro)
Attività di Job Placement organizzate dal Dipartimento:
- Il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione il 25 luglio 2017 ha organizzato l’incontro di orientamento post formativo, aperto a laureandi e laureati, dal titolo “Cosa voglio fare da grande”. Introduzione al Dottorato di Ricerca in Scienze delle Relazioni Umane. L’incontro ha visto la partecipazione del dott. Stancarone - membro dell’ADI (Associazione Dottorandi Italiani).
- Il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, in collaborazione con l’Agenzia per il Placement di Ateneo, ha organizzato il 7 febbraio 2018 un incontro tra laureate e laureande e la Cultural Care Au Pair, organizzazione del gruppo EF Education First. Obiettivo dell’incontro illustrare la possibilità di vivere un’esperienza di lavoro negli Stati Uniti.
- Il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, fra maggio e giugno 2018, ha organizzato un laboratorio formativo dal titolo “La ricerca attiva del lavoro”. Il laboratorio, articolato in tre moduli, si poneva l’obiettivo di fornire strumenti e tecniche per definire al meglio il proprio progetto professionale, per personalizzare e gestire il curriculum vitae nonché per migliorare l'efficacia comunicativa e la promozione di se stessi nella ricerca del lavoro.