Divulgazione scientifica
Ma come fanno i bio-sensori? Ce lo dice Einstein
Capire come fa una molecola in un fluido biologico a raggiungere e interagire in pochi minuti con l’interfaccia sensibile di un dispositivo mille miliardi di volte più grande è un rompicapo che negli ultimi anni ha dato vita a un intenso dibattito scientifico. Risolvere l’enigma e aprire la strada allo sviluppo di bio-sensori elettronici sempre più efficaci è quanto hanno fatto ricercatori dei Dipartimenti Interuniversitario di Fisica, Chimica, Farmacia-Scienze del Farmaco dell’Università degli studi di Bari, dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e della sede barese dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) del Consiglio nazionale delle ricerche. La ricerca è stata pubblicata su Advanced Science, rivista internazionale ad elevatissimo Impact Factor (16.8).
SEMINARIO: Sars-CoV-2 immune system breakaway: the Zn mediated role of accessory proteins
a cura della Prof.ssa Silvia Morante (Università di Roma Tor Vergata e Sezione INFN Roma2)