Dottorati di ricerca
Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco
Il corso di Dottorato in Scienze del Farmaco ha come obiettivo quello di formare ricercatori qualificati nello sviluppo del farmaco mediante metodologie innovative che vanno dal design alla sintesi biocompatibile alla valutazione farmacologica avanzata con particolare rifermento allo studio di farmacologia di precisione. La composizione del dottorato permette di avere eccellenze ed innovazione sia nell'ambito della progettazione di nuovi farmaci o Smart kit per il monitoraggio di biomarkers per patologie del neurosviluppo, neurodegenerazione e malattie rare, tematiche scientifiche affrontate con apprezzamento dalla comunità scientifica internazionale considerando le numerose e prestigiose pubblicazioni dei docenti afferenti al Dottorato in Scienze del farmaco. Il corso di dottorato mira a formare ricercatori con profili integrati e con attitudine intellettuale di ricerca transazionale in ambito farmaceutico, in grado cioè di trasferire le nuove conoscenze e tecnologie derivate dalla ricerca di laboratorio alle industrie farmaceutiche o a Enti di ricerca preposti alla tutela della salute pubblica e alla prevenzione. In questo ambito è particolarmente sentita l'esigenza di formare figure professionali, che provenienti da un percorso formativo magistrale consolidato offerto dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, che siano in grado di acquisire conoscenze e competenze integrate di alto profilo che sono tipiche di ciascun settore scientifico disciplinare afferente.
Dottorato “industriale” in forma associata ai sensi dell'art. 10, DM 226/2021 in "Tecnologie Sostenibili per lo Sviluppo Industriale di Medicinali e Diagnostici - TESSMED" XXXVIII ciclo Anno Accademico 2022/2023 (nuova istituzione).
Il Dottorato in “Tecnologie sostenibili per lo sviluppo industriale di medicinali e diagnostici” (TESSMED) ha come obiettivo quello di formare ricercatori qualificati nello sviluppo di farmaci e agenti diagnostici mediante l'impiego di strategie e metodologie innovative applicate al design, sintesi chimica di principi attivi e formulazioni farmaceutiche appropriate, allo screening farmacologico preclinico e la valutazione del loro profilo ADME, con particolare attitudine al trasferimento tecnologico, grazie al pieno coinvolgimento delle imprese convenzionate. Il corso di dottorato mira a formare ricercatori con profili integrati e con attitudine intellettuale per la ricerca traslazionale in ambito chimico-tecnologico-farmaceutico, in grado di trasferire nuove conoscenze e tecnologie derivate dalla ricerca di laboratorio alle industrie farmaceutiche o a Enti di ricerca preposti alla tutela della salute pubblica e alla prevenzione.