Orientamento e Tutorato
Il Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco offre un ampio ventaglio di attività di orientamento per accompagnare studentesse e studenti lungo tutto il percorso universitario, dalla scelta iniziale del corso di studi fino all’ingresso nel mondo del lavoro.
Ai sensi dell'art. 24 del suo Statuto, inoltre, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro assicura servizi di tutorato e orientamento al fine di assistere ed orientare gli studenti.
Tali iniziative possono essere promosse e perseguite in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con gli organismi di sostegno al diritto allo studio, con le rappresentanze studentesche e con chiunque ne abbia interesse.
Le modalità attuative dei servizi di tutorato e orientamento sono disciplinate dai relativi Regolamenti di Ateneo.
Clicca qui per ulteriori informazioni sul Servizio di Ateneo!
Orientamento in ingresso (orientamento consapevole)
Il servizio di Orientamento Consapevole è rivolto a studenti delle scuole superiori e futuri immatricolati, ha l’obiettivo di fornire informazioni dettagliate sull’offerta formativa del Dipartimento, sugli sbocchi professionali e sulle modalità di accesso ai corsi. Include incontri di presentazione, partecipazione a fiere dell’orientamento, attività di laboratorio e giornate di accoglienza.
Docente Referente
Progetti di Orientamento Consapevole
Progetti di Orientamento e Tutorato (POT)
Orientamento in itinere (tutorato didattico)
Il servizio di Tutorato didattico ha lo scopo di supportare gli studenti iscritti nel loro percorso di studi, offrendo loro assistenza personalizzata per affrontare eventuali difficoltà didattiche, organizzare al meglio il piano di studi e migliorare il rendimento accademico. Il servizio è svolto da docenti e tutor qualificati.
Docente Referente
Tutor didattici disponibili per l'Anno Accademico 2024/2025
Orientamento in uscita (job placement)
Il Servizio di Orientamento in uscita, incardinato nel Servizio di Job Placement del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, aiuta i laureati a inserirsi nel mondo del lavoro attraverso attività di consulenza individuale, seminari su competenze trasversali, contatti con aziende del settore farmaceutico e biotecnologico, tirocini e stage post-laurea, in collaborazione con l’Agenzia Placement di Ateneo.