Scienze del suolo e degli alimenti - Ciclo XXXVII

 


Sede Amministrativa: Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti

Pagina UNIBA di riferimento: http://www.uniba.it/ricerca/dottorati


 Bando di ammissione al XXXVII ciclo


 Call for PhD selection


 Borse aggiuntive


 Linee guida per la compilazione della domanda di ammissione


 Linee guida per la pubblicazione del progetto di ricerca


 Technical guidelines for the submission of the application form


 Research project formatting instructions


 Criteri di valutazione concorso ordinario


 Criteri di valutazione concorso riservato stranieri


 Collegio docenti


 Modalità e calendario esami di ammissione / Modes and schedule of examination trials


 Criteri di valutazione pubblicazioni e titoli


 Criteri di valutazione prove


 Tracce della prova scritta del concorso per l'ammissione


 Elenco ammessi alla prova orale - concorso ordinario


 Elenco ammessi alla prova orale - concorso riservato


 Esito prova orale - concorso ordinario


 Esito prova orale - concorso riservato


 Graduatoria finale


 Elenco dottorandi


 Attività didattica prevista


 Pubblicazioni dottorandi


 Borse di dottorato nazionale aree GREEN e INNOVAZIONE - FSE REACT-EU / PhD on Green and Innovation - FSE REACT-EU


Coordinatore

De Angelis Maria


Curricula:

  1. Microbiologia, Tecnologia, Sanità e Chimica degli Alimenti (Settori Scientifico Disciplinari: AGR/16, AGR/15, CHIM/01, MED/38, AGR/19, BIO/12, CHIM/10, FIS/07 e AGR/01);
  2. Chimica Agraria (Settori Scientifico Disciplinari: AGR/13, AGR/02 e AGR/01);


Descrizione e obiettivi del corso

Il Dottorato è dedito allo studio dell'asse suolo–alimenti-salute dell'uomo. Tale tematica è unica nell'ambito dell'offerta formativa di III livello dell'Ateneo di Bari ed è affrontata con competenze multidisciplinari. I componenti del Collegio presentano negli ultimi 5 anni 1165 pubblicazioni su riviste censite da SCOPUS. Più del 75% di esse sono Q1. Il numero medio di pubblicazioni è di 37 per componente.

I settori scientifico-disciplinari AGR/15 (Scienze e Tecnologie Alimentari) e AGR/16 (Microbiologia Agraria), i cui docenti afferiscono al presente Collegio, sono risultati rispettivamente terzi e primi nella valutazione VQR. La presenza di competenze diversificate e complementari assicura un approccio olistico che ricomprende aspetti di: chimica e biochimica del suolo; tecnologie alimentari, dieta, microbioma umano e patologie; alimenti funzionali; chimica analitica; economia agraria e sostenibilità delle produzioni agro-alimetari. Come dimostrato dalla produzione scientifica, esiste una forte cooperazione tra i docenti.

L'attività di formazione dei dottorandi consentirà loro di acquisire una visione integrata dell'asse suolo-alimenti-salute dell'uomo, così da studiare la fonte originaria dei nutrienti (il suolo), i vettori dei nutrienti (gli alimenti), la loro destinazione finale (la salute umana) e la sostenibilità economica ed ambientale del sistema agro-alimentare.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato ha per obiettivo la formazione di figure professionali che trovino adeguata collocazione sia nell'ambito di strutture pubbliche di ricerca, come logica prosecuzione dell'attività universitaria, e sia nell'ambito di realtà industriali di dimensioni eterogenee, assumendo un preminente ruolo nella gestione delle filiere agro-alimentari. Il Dottorato si inserisce in modo pertinente nell'ambito del tema "Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie", a cui sono riferite alcune delle priorità tematiche del Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione e alcuni pilastri a cui sono ispirate le attività di ricerca di FOOD 2030.

Un reale rafforzamento dell'inter-professione, l'internazionalizzazione delle aziende e dei centri di formazione professionale, la stretta e finalizzata connessione tra centri di ricerca e industria, insieme all'adozione di linee di indirizzo specifiche in conformità delle attuali tendenze internazionali, rappresentano punti focali dell'attenzione rivolta a rendere il percorso formativo congruente con il concomitante processo di ri-posizionamento dell'industria agro-alimentare sui mercati tradizionali ed innovativi e l'ottenimento di prodotti alimentari di qualità per la salute dell'uomo. La richiesta di figure professionali formate con il presente dottorato è testimoniata dai finanziamenti di borse di studio (20 borse a partire dalla sua d'attivazione – XVII ciclo) da parte del CNR e imprese, altri fondi.

 


Azioni sul documento

pubblicato il 07/05/2021 ultima modifica 30/08/2022
Per qualsiasi problema nella visualizzazione di queste pagine si è pregati di contattare l'