Biblioteca

La biblioteca del Di.S.S.P.A. nasce dall'unione delle biblioteche degli ex istituti di Entomologia e Zoologia agraria (BA018), Genetica e Miglioramento genetico delle piante agrarie (BA023), Chimica e Biochimica agraria (BA014), Patologia Vegetale (BA011), Scienze e Tecnologie alimentari (BA020) e Arboricoltura (BA015), attualmente denominati sezioni e mantenendo l'ubicazione originaria.

La biblioteca di Dipartimento si articola, quindi, in due punti di servizio:

Punto di servizioResponsabileTelefonoEmail
Entomologia Franca Todisco +39 080 544 2872 bibentom@agr.uniba.it
Genetica Franca Todisco +39 080 544 2872

Consistenza


La consistenza patrimoniale è all’incirca di 9000 monografie e 446 periodici, compresi quelli che le sezioni ricevono in omaggio o per scambio.

I periodici in corso di abbonamento sono 60 tra riviste specializzate italiane e straniere. 

Le sezioni dispongono di un catalogo cartaceo distinto per titoli o autori e per materia, per quanto riguarda le monografie; di un catalogo alfabetico, per i periodici; di un catalogo cronologico per le tesi di laurea e di dottorato; lo schedario della sezione di Chimica e biochimica è in fase di aggiornamento.

Orario di apertura


La biblioteca osserva il seguente orario:

  • Dal lunedì al venerdì: ore 9.00-13.00

La biblioteca è chiusa al pubblico durante le festività natalizie, pasquali e nel mese di agosto.

Servizi


La Biblioteca eroga tutti i tradizionali servizi all'utenza: reference, consultazione, prestito, ricerca in rete, document delivery (anche attraverso il sistema NILDE), bollettino nuove accessioni. 

Consultazione e prestito interno temporaneo (link al regolamento)


Il servizio assicura la consultazione, nei locali della biblioteca e durante l'orario di apertura, del materiale bibliografico posseduto (libri, periodici, tesi, etc) a docenti, studenti, personale non docente dell’Università, docenti delle scuole medie, studiosi esterni.

Il prestito interno temporaneo, per quanto riguarda le monografie, è riservato al personale docente, laureandi, specializzandi, dottorandi, ricercatori, personale tecnico-amministrativo del Dipartimento; per i periodici, invece, si estende all’esterno previo rilascio di un documento di riconoscimento valido.

L’utente è tenuto a custodire con cura le opere ricevute in prestito o in consultazione, a non danneggiarle, a non farvi alcun segno e a consegnarle integre in ogni loro parte. Libri smarriti o comunque danneggiati dovranno essere sostituiti a spese dell’utente consegnatario.

Prestito automatizzato FLUXUS (link al servizio)


Per poter effettuare una richiesta di prestito è necessario, la prima volta, essere abilitati all'accesso presso una delle Biblioteche UniBA che hanno attivato il servizio.

Al momento della prima registrazione è fondamentale leggere attentamente le norme sulla tutela dei dati personali disponibili nella pagina di inserimento dei dati anagrafici.

Per iscriversi al servizio seguire le istruzioni presenti nella pagina del servizio. 

Informazione bibliografica


Il personale della biblioteca è disponibile per la guida e l'istruzione degli utenti alla consultazione dei cataloghi cartacei ed elettronici. Fornisce, inoltre, assistenza nella ricerca bibliografica, mettendo a disposizione:

  • Repertori e bibliografie cartacee
  • Banche dati
  • Periodici elettronici

Servizio Document Delivery


Le copie dei documenti in formato cartaceo o digitale, vengono fornite per scopo di studio e ricerca e per uso strettamente personale. Il richiedente si impegna a conservare solo una copia cartacea e a rimuovere dal proprio disco l'eventuale copia elettronica ricevuta. La biblioteca declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto alla normativa in materia di fotoriproduzioni (legge n. 633 del 22/04/91 e successive modifiche e integrazioni).

La richiesta va effettuata ai responsabili di sezione e deve contenere i dati del richiedente e le coordinate dell'articolo richiesto. Le fotocopie vengono spedite per posta ordinaria, eccezionalmente via fax. Il servizio viene effettuato solo verso altre biblioteche, gratuitamente, sulla base del reciproco scambio o anche attraverso il sistema NILDE.

Reference digitale (link al servizio)


Accanto alle procedure tradizionali di Reference, la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del suolo, delle piante e degli alimenti (Di.S.S.P.A.), nello specifico i Punti di Servizio di Entomologia e di Genetica, adotta modalità di orientamento e consulenza a distanza, al fine di assistere, istruire ed informare gli studiosi fisicamente lontani dalla struttura e dai relativi operatori. 

Collegamenti utili


 ACNP (Catalogo dei periodici)


 TINLIB (Catalogo collettivo ateneo-area scientifica)


 Catalogo collettivo (OPAC)


 Emeroteca virtuale


 MISCIO (Catalogo dei seriali del CNR) 


 Portale SINBIP


 Biblioteche del Polo Agrario


 Biblioteca Centrale di Agraria


Azioni sul documento

pubblicato il 08/04/2011 ultima modifica 30/08/2022
Per qualsiasi problema nella visualizzazione di queste pagine si è pregati di contattare l'