Scuola di specializzazione in Beni archeologici

beni-archeologici.png

"Interateneo Uniba e Unifg" due Università insieme per per una formazione archeologica più completa, moderna e innovativa. 
La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

L'accesso alle Scuole avviene mediante concorso, con un numero di posti programmato.
E' stato pubblicato il Bando di Concorso per l' ammissione alla Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Archeologici A.A. 2024/25.
E' possibile iscriversi a partire dalle ore 14:00 del 16/12/2024 alle ore 14:00 del 10/01/2025 sulla piattaforma dedicata  ESSE3.
Il numero massimo di studenti da ammettere alla Scuola è determinato in 30 suddivisi nei seguenti curricula:
- Archeologia preistorica e protostorica;
- Archeologia classica;
- Archeologia tardoantica e medievale.
Calendario prove di ammissione 
- Prova scritta 20/01/2025 ore 09:30 - Inizio operazioni di riconoscimento candidati ore 09:00 c/o Aula IV Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, Bari (II Piano);
- Prova orale 21/01/2025 ore 09:00 c/o Aula II Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, Bari (II Piano);

next-linkBando di concorso e allegati (D.R. n. 4538 del 11/12/2024 Pubblicazione web del 11/12/2024 - Albo online n. 5233/2024);
next-linkCommissione esaminatrice (D.R. n. 107 del 14/01/2025 - Pubblicazione web del 16/01/2025 - Albo online n. 153/2025);

Per il Triennio accademico 2022/2025 il Direttore della Scuola è la Professoressa Roberta Giuliani. 

pubblicato il 21/05/2019 ultima modifica 16/01/2025

Azioni sul documento