Dottorato in Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei

Coordinatore: prof. Giuliano VOLPE

pasp.jpg



La formazione di esperti di elevato profilo scientifico, in grado di operare nella ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale sarà garantita affiancando alla tradizionale formazione in ambito archeologico, architettonico, storico, storico-artistico, antropologico una preparazione multi-, inter- e trans-disciplinare che consenta di affrontare la complessità del patrimonio culturale materiale e immateriale e acquisire una reale capacità nell’uso di diversi sistemi di fonti, approcci, metodi e tecniche con una forte interazione tra aspetti scientifici, storici, storico-artistici, antropologici culturali e ambientali, strutturali, tecnologici, economici, sociali ed etici.

L’approccio è stratigrafico, contestuale e fortemente diacronico, aperto all’integrazione tra fonti, metodi e tecnologie d’indagine e consolidati filoni di ricerca settoriale (archeologia dei paesaggi urbani, rurali e subacquei; archeologia urbana e dell’architettura; storia dell'arte, archeologia pubblica; archeologia digitale; bioarcheologie; archeometrie; storia dell’architettura e analisi dei monumenti, progettazione architettonica e paesaggistica per il patrimonio, restauro anche strutturale; open science e open data).

Il paesaggio, sistema complesso di relazioni, espressione della dialettica tra uomo e ambiente, costituirà il laboratorio nel quale favorire la convergenza multidisciplinare di specializzazioni, metodi, strumenti diversi. Il corso cerca di rispondere a un bisogno molto sentito: offrire ‘formazione archeologica’ agli architetti e una ‘educazione alla cultura della progettazione’ agli archeologi e inoltre sollecitare in tutti gli specialisti del patrimonio culturale materiale e immateriale un approccio multidisciplinare, globale, olistico. 


  Descrizione del corso

  Cicli

Naviga per Enti e imprese Didattica

1.png Canali social PasaP_Med

PON

123.png POR

Azioni sul documento

pubblicato il 24/03/2022 ultima modifica 22/05/2023