Precorsi


Lingua latina (livello di base)

Il precorso di Lingua latina (livello di base) si propone di fornire agli studenti (i quali spesso provengono da istituti in cui lo studio della lingua latina non è contemplato) competenze base relative alla prosodia, alla morfologia nominale e verbale. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere, identificare e definire forme nominali e verbali, di individuarne la funzione logica nella frase in modo da produrre una traduzione consapevole e coerente in italiano.
Tale precorso, essendo un laboratorio (organizzato per lezioni frontali ed esercitazioni), è un momento di formazione linguistica, che sostiene la capacità logico-argomentativa necessaria per sviluppare adeguatamente l’abilità nella comunicazione.

Obiettivi: capacità di comprendere un testo latino e tradurlo in italiano in una buona forma; capacità di tradurre testi semplici in italiano, anche senza l’ausilio del vocabolario; conoscenza del lessico di base della lingua di epoca classica; acquisizione delle strutture di base della lingua latina.

Contenuti: elementi fondamentali di prosodia latina; i casi e le cinque declinazioni; gli aggettivi di prima e di seconda classe; i pronomi; le quattro coniugazioni verbali.

Docenti: Maria Maselli, Miriam Cirulli
Referente: Stefania Santelia

ORARIO delle lezioni:
Martedì 3 settembre, dalle 10 alle 13 (Aula III, Palazzo Ateneo)
Lunedì 9 settembre, dalle 10 alle 13 (Aula III, Palazzo Ateneo)
Martedì 10 settembre, dalle 10 alle 13 (Aula III, Palazzo Ateneo)
Lunedi 16 settembre, dalle 10 alle 13 (Aula III, Palazzo Ateneo)
Martedì 17 settembre, dalle 10 alle 13 (Aula III, Palazzo Ateneo)
Lunedi 23 settembre, dalle 10 alle 13
Martedì 24 settembre, dalle 10 alle 13
Lunedi 30 settembre, dalle 10 alle 13


Lingua latina (livello avanzato)

Il precorso di Lingua latina (livello avanzato) mira ad affinare le abilità di lettura, analisi e traduzione di testi letterari  latini. Ci si concentrerà in modo particolare sulla sintassi dei casi e del periodo, ma anche sull’approfondimento del lessico latino, studiato per famiglie etimologiche, e si terranno esercitazioni di traduzione con e senza l’ausilio del dizionario. Qualche lezione sarà dedicata all’usus scribendi di prosatori e poeti, in particolare di Quintiliano e Marziale. Sono previste lezioni frontali, ma con partecipazione attiva degli studenti e disponibilità ad approfondire argomenti da loro sollecitati.

Docenti: Francesca Brancaleone - lezioni in presenza, Giuseppe Russo - lezioni in modalità mista: in presenza e su classe TEAMS (codice: via0czf)
Referente: Antonio Stramaglia

Orario delle lezioni:
mercoledì 4/9 ore 15.30-17.30: Aula Multimediale; F. Brancaleone
martedì 10/9 ore 15.30-17.30: Aula Multimediale; G. Russo
mercoledì 11/9 ore 15.30-17.30: Aula Multimediale; F. Brancaleone
giovedì 12/9 ore 15.30-17.30: Aula Multimediale; G. Russo
venerdì 13/9 ore 15.30-17.30: Aula Multimediale; F. Brancaleone
martedì 17/9 ore 15.30-17.30: Aula Multimediale; G. Russo
mercoledì 18/9 ore 15.30-17.30: Aula Multimediale; F. Brancaleone
giovedì 19/9 ore 15.30-17.30: Aula Multimediale; G. Russo
venerdì 20/9 ore 15.30-17.30: Aula Multimediale; F. Brancaleone
lunedì 23/9 ore 15.45-17.45: Aula VII; G. Russo
martedì 24/9 ore 15.30-17.30: Aula 18; G. Russo
mercoledì 25/9 ore 15.45-17.45: Aula III; F. Brancaleone


Introduzione alla linguistica generale e alla linguistica italiana

Obiettivi:
1) Potenziare le conoscenze di base riguardanti le strutture e i processi linguistici propedeutici allo studio dei  programmi curriculari dell’insegnamento di Glottologia e linguistica e di Grammatica storica della lingua italiana.
2) Definizione e analisi di alcune strutture fonologiche e morfo-sintattiche dell’italiano e di altre lingue selezionate tra quelle più problematiche attraverso i modelli teorici dell’interpretazione linguistica.

Metodi:
La lezione frontale verrà affiancata da esercitazioni corrette collettivamente sotto la guida del/della docente.
Ulteriori materiali di approfondimento sugli argomenti svolti a lezione e durante le esercitazioni verranno pubblicati sul sito del Dipartimento.

Contenuti:
Lingue e linguaggio, nozioni di fonetica e fonologia (tra cui: differenza tra suoni, fonemi e grafemi, sillaba, accento lessicale, dittonghi e iati), nozioni di morfo-sintassi (tra cui: le classi del discorso e loro problematicità, il concetto di parola, il concetto di frase, il concetto di sintagma), nozioni di sociolinguistica (tra cui: variazione e variabilità, oralità vs scrittura, registri, tratti linguistici).

Docenti: Glenda Gurrado e Andrea Cortesi
Referenti: Patrizia Sorianello, Maria Rosaria Carosella, Giuseppe Zarra

Le lezioni saranno tenute in modalità mista:
Lezioni Dottoressa Gurrado su TEAMS, clasese "Introduzione alla linguistica generale e alla linguistica italiana" codice di accesso: 77wvpku.
Link al TEAM: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AjckmK8wIBACscezDl93o96-_GXXlehoFtU-mTJcdupw1%40thread.tacv2/conversations?groupId=7f9c9bbc-a538-4236-b74c-befd4aae6ccf&tenantId=c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49
Lezioni Dottor Cortesi su MEET, link: https://meet.google.com/mtm-pwcm-mpo

ORARIO delle lezioni
9 settembre, ore 14,50-17,20, aula III (ex D); G. Gurrado
10 settembre, ore 9:00-12:00, aula I; A. Cortesi
10 settembre, ore 15:00-18:00, aula I; A. Cortesi
11 settembre, ore 9:00-12:00, aula I; A. Cortesi
11 settembre, ore 14:00-17:00, aula I; A. Cortesi
12 settembre, ore 14,50-17,20, aula III (ex D); G. Gurrado
16 settembre, ore 14,50-17,20, aula III (ex D); G. Gurrado
19 settembre, ore 14,50-17,20, aula III (ex D); G. Gurrado


Introduzione al lessico filosofico

Il testo filosofico si caratterizza essenzialmente per il suo lessico specifico e per comprenderlo c’è bisogno di padroneggiarne il linguaggio.
Scopo di questo pre-corso è quello di esercitarsi con gli studenti nel lavoro di lettura, analisi e interpretazione secondo una modalità compartecipata e improntata al dibattito, in modo da iniziare ad acquisire dimestichezza con le parole della filosofia. Pertanto, durante le attività del precorso si cercherà di:

1. approfondire, durante il lavoro di lettura, alcuni termini principali del lessico filosofico, al fine di rintracciarne le origini, riconoscerne le trasformazioni e individuarne gli specifici usi tecnici.
2. capire, a partire da alcuni brani tratti dai classici, quali sono i problemi a cui autori, correnti e opere tentano di rispondere, imparando a trovare un equilibrio tra considerazione oggettiva del materiale testuale (lessico, strategie argomentative, contestualizzazione storico-geografica, legami intra- e intertestuali etc.) e fruizione critica del lettore (interpretazione, problematizzazione storica, discussione teorica).
3. entrare in possesso dei requisiti basilari della comprensione bibliografica: norme, codici e strumenti editoriali; utilizzo consapevole degli apparati critici; nozioni essenziali sulle edizioni di riferimento.
In questo modo gli studenti avranno occasione, con la pratica, di acquisire coscienza dei diversi aspetti implicati nella composizione e nell’analisi del testo filosofico, ponendo questioni, iniziando a costruire un proprio background terminologico e concettuale, e maturando competenze di avviamento al percorso di studi filosofici.

Docenti: Antonio Lombardi; Giancarlo Colacicco
Referente: Costantino Esposito

"In caso di impedimenti oggettivi alla partecipazione al precorso, si prega di prendere contatti con il docente Antonio Lombardi."

ORARIO delle lezioni:
Lunedì 16 settembre 2024, ore 14.00-18.10 (5 ore) – AULA B
Martedì 17 settembre 2024, ore 14.00-18.10 (5 ore) – AULA B
Mercoledì 18 settembre 2024, ore 14.00-18.10 (5 ore) – AULA II
Giovedì 19 settembre 2024, ore 14.00-18.10 (5 ore) – AULA B
Venerdì 20 settembre 2024, ore 10.00-12.40 e 15.00-16.40 (4 ore) – AULA II


Consolidamento e recupero di lingua spagnola III

Sarà proposto agli studenti un recupero compattato dei contenuti grammaticali finalizzati allo sviluppo delle  competenze nozional-funzionali previste per il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Dal punto di vista della pratica, si svolgeranno esercitazioni in aula sui principali argomenti previsti al fine del conseguimento degli  obiettivi formativi e in particolar modo si insisterà sulle tipologie di esercizi previste per l’esame scritto di Lingua 3. Si  tratterà prevalentemente di esercizi strutturali, traduzioni inverse, redazione di testi misti.

Docenti: Alfonsina De Benedetto, Alberto de la Lama Carbajo
Referente: Alfonsina De Benedetto

ORARIO delle lezioni
2 settembre, ore 14.00-18.00, aula 9 Palazzo Lingue
4 settembre, ore 14.00-18.00, aula 9 Palazzo Lingue
6 settembre, ore 14.00-18.00, aula 9 Palazzo Lingue
10 settembre, ore 14.00-18.00, aula 9 Palazzo Lingue
12 settembre, ore 14.00-18.00, aula 9 Palazzo Lingue
13 settembre, ore 14.00-18.00, aula 9 Palazzo Lingue


Nozioni di base di lingua e cultura greca

Il corso avrà come obiettivo il consolidamento delle conoscenze morfo-sintattiche della lingua greca acquisite durante gli studi liceali e il potenziamento delle competenze di lettura, analisi e traduzione di testi letterari greci.
Dopo una prima fase, dedicata a una ricognizione dei principali aspetti storico-lessicali e i più importanti fenomeni morfo-sintattici del greco di età classica ma anche della lingua omerica, si passerà poi ad analizzare campioni significativi di alcuni dei testi (saranno oggetto di esercitazione: Odissea, canto I; Aristofane, Rane) che costituiscono oggetto di studio e materia d’esame delle discipline afferenti al settore di Lingua e letteratura greca. I testi letterari selezionati saranno comunque lo strumento privilegiato a partire dal quale saranno analizzati, in una prospettiva induttiva e con l’ausilio dei manuali di grammatica e dei vocabolari maggiormente in uso, gli elementi fondamentali della lingua greca antica per poter così consolidare buone pratiche e linee di metodo (di ordine linguistico, traduttivo, ecdotico ed esegetico).
Sono previste lezioni frontali, ma con partecipazione attiva degli studenti e disponibilità ad approfondire argomenti da loro sollecitati.

Docenti: Pietro Berardi; Domenico Parente
Referenti: Olimpia Imperio; Pietro Totaro

ORARIO delle lezioni:
martedì 3 settembre, ore 10.00-13.00; Aula II (Palazzo Ateneo); P. Berardi
martedì 3 settembre, ore 15.00-17.00 Aula D (ex Italianistica); D. Parente
mercoledì 4 settembre, ore 10.00-13.00; Aula II (Palazzo Ateneo); P. Berardi
mercoledì 4 settembre, ore 15.00-17.00 Aula D (ex Italianistica); D. Parente
lunedì 9 settembre, ore 15.00-17.00 Aula D (ex Italianistica); D. Parente
martedì 10 settembre, ore 10.00-13.00; Aula II (Palazzo Ateneo); P. Berardi
martedì 10 settembre, ore 15.00-17.00 Aula D (ex Italianistica); D. Parente
mercoledì 11 settembre, ore 10.00-13.00; Aula II (Palazzo Ateneo); P. Berardi
mercoledì 18 settembre, ore 15.00-17.00 Aula D (ex Italianistica); D. Parente
giovedì 19 settembre, ore 15.00-17.00 Aula D (ex Italianistica); D. Parente


Archivio

pubblicato il 08/02/2023 ultima modifica 20/09/2024

Azioni sul documento