Precorsi
Precorsi I semestre (settembre 2023)
Precorso “Consolidamento e recupero di lingua spagnola III”
Periodo di erogazione: 1-13 settembre 2023
Obiettivi e contenuti
Il precorso si rivolge principalmente a studenti che abbiano già conseguito un livello intermedio di lingua spagnola e che si accingono ad affrontare i contenuti linguistici e nozional-funzionali previsti per un terzo anno di studi nei corsi di L11 e L12. L’obiettivo principale è l’acquisizione di elementi morfologici e sintattici sufficienti alla riflessione metalinguististica e alla produzione di testi adeguatamente complessi, di diversa tipologia. Il metodo di lavoro è fondato sulla didattica intensiva basata su un approccio nozional-funzionale tesa alla corretta formulazione di testi orali e scritti. I materiali didattici previsti saranno vari, oltre le grammatiche e i manuali di riferimento: pdf riassuntivi finalizzati all’acquisizione e alla riproduzione di elementi fondamentali della lingua; rimandi esemplificativi a testi scritti e orali (video e audio); schemi di lavoro finalizzati alla riformulazione del testo scritto e orale secondo tipologie generiche; rimandi esemplificativi a testi scritti e orali (video e audio); schemi di lavoro finalizzati alla riformulazione del testo scritto e orale secondo tipologie generiche.
Calendario
Venerdì 1° settembre 2023, ore 14.00-17.00, aula 6 (Palazzo Ex-Lingue)
Lunedì 4 settembre 2023, ore 14.00-17.00, aula 6 (Palazzo Ex-Lingue)
Martedì 5 settembre 2023, ore 14.00-17.00, aula 6 (Palazzo Ex-Lingue)
Mercoledì 6 settembre 2023, ore 14.00-17.00, aula 6 (Palazzo Ex-Lingue)
Giovedì 7 settembre 2023, ore 14.00-17.00, aula 6 (Palazzo Ex-Lingue)
Lunedì 11 settembre 2023, ore 14.00-17.00, aula 6 (Palazzo Ex-Lingue)
Martedì 12 settembre 2023, ore 14.00-17.00, aula 6 (Palazzo Ex-Lingue)
Mercoledì 13 settembre 2023, ore 14.00-17.00, aula 6 (Palazzo Ex-Lingue)
Referente didattica
Alfonsina De Benedetto (alfonsina.debenedetto@uniba.it)
Precorso “Introduzione al lessico filosofico”
Periodo di erogazione: 18-22 settembre 2023
Obiettivi e contenuti
Il precorso di Introduzione al lessico filosofico prevede incontri di tipo essenzialmente laboratoriale, volti a fornire un primo orientamento rispetto ad alcuni concetti/parole fondamentali del pensiero filosofico. L’obiettivo è far cogliere agli studenti/studentesse la problematicità e polisemanticità dei termini stessi, nella loro irriducibilità e spesso intraducibilità. Per questo si ritiene necessario un lavoro che da un lato resti ancorato ai testi (e agli autori che hanno ‘creato’ i concetti stessi) e dall’altro lato mostri la potenzialità che il passato ha di parlare al presente. Le esercitazioni verranno condotte e corrette collettivamente e riguarderanno principalmente pratiche di definizione, interpretazione, analisi testuale, applicazione critica extratestuale (lavori sulle parole-chiave, domande al testo e con il testo, ecc.).
Calendario
Lunedì 18 settembre 2023, ore 9.00-13.10, aula II (Palazzo Ateneo)
Martedì 19 settembre 2023, ore 9.00-13.10, aula II (Palazzo Ateneo)
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 9.00-13.10, aula II (Palazzo Ateneo)
Giovedì 21 settembre 2023, ore 9.00-13.10, aula A (Palazzo Ateneo)
Venerdì 22 settembre 2023, ore 9.00-12.20, aula A (Palazzo Ateneo)
Referenti didattici
Giuseppina Strummiello (giuseppina.strummiello@uniba.it), Annalisa Caputo (annalisa.caputo@uniba.it)
Le lezioni che vanno dal 18 al 22 settembre vengono tenute dalla dott.ssa Gemma Bianca Adesso.
Laboratorio lezione 1; Precorso lezione 1; Riassunto e argomentazione - quaderno operativo (Ferraris); Mappe
Precorso “Introduzione alla Linguistica italiana”
Periodo di erogazione: 6-22 settembre 2023
Obiettivi
1) Potenziare le conoscenze di base riguardanti le strutture e i processi linguistici propedeutici allo studio dei programmi curriculari degli insegnamenti di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12).
2) Analizzare alcune strutture fonologiche e morfo-sintattiche dell’italiano.
3) Acquisire nozioni di sociolinguistica.
Metodi
La lezione frontale verrà affiancata da esercitazioni corrette collettivamente sotto la guida del/della docente. Ulteriori materiali di approfondimento sugli argomenti svolti a lezione e durante le esercitazioni verranno pubblicati sul sito del Dipartimento.
Contenuti
Nozioni di fonetica e fonologia (tra cui: suoni e grafemi, sillaba, accento lessicale, dittonghi e iati), nozioni di morfo-sintassi (tra cui: classi del discorso e loro problematicità, concetto di parola, concetto di frase, nozione di soggetto grammaticale e logico, individuazione dei costituenti sintattici), nozioni di sociolinguistica (tra cui: variazione e variabilità, oralità vs scrittura, registri, tratti linguistici).
Calendario
Mercoledì 6 settembre 2023, ore 15.00-18.00, aula II (Palazzo Ateneo)
Giovedì 7 settembre 2023, ore 9.00-12.00 e ore 15.00-18.00, aula II (Palazzo Ateneo)
Venerdì 8 settembre 2023, ore 9.00-12.00, aula II (Palazzo Ateneo)
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 14.30-16.30, aula I (Palazzo Ateneo)
Giovedì 21 settembre 2023, ore 9.00-11.00 e 15.00-18.00, aula I (Palazzo Ateneo)
Venerdì 22 settembre 2023, ore 9.00-11.00 e 15.00-18.00, aula I (Palazzo Ateneo)
Referenti didattici
Maria Carosella (maria.carosella@uniba.it), Giuseppe Zarra (giuseppe.zarra@uniba.it)