Programma Precorso "Chimica"
Programma relativo al corso di rafforzamento delle competenze iniziali degli studenti e predisposizione di materiale didattico – precorsi (D.D. n. 138 del 29.07.2024) - insegnamento di Chimica
Ore di lezione: 24
Ore per la preparazione del materiale didattico:16
Ore complessive: 40
Obiettivi formativi specifici dell’insegnamento
Fornire la conoscenza base di chimica
- Materia e misurazione. Classificazione della materia. Elementi ed atomi. Composti e molecole. Proprietà fisiche. Trasformazioni chimiche e fisiche. Gli strumenti della chimica quantitativa.
- Gli atomi le molecole e gli ioni. La struttura atomica: elettroni, protoni, neutroni. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Peso atomico. La tavola periodica. Una panoramica degli elementi. Le molecole, i composti e le formule. Modelli molecolari. Gli atomi, le molecole e la mole.
- Le reazioni chimiche. Introduzione alle equazioni chimiche. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Introduzione all’equilibrio chimico. Reazioni chimiche in soluzione acquosa. Ioni e molecole in soluzione acquosa. Gli elettroliti. La solubilità dei composti ionici in acqua. Le reazioni di precipitazione. Acidi e basi: definizioni. Reazioni degli acidi e delle basi.
- La stechiometria: informazioni quantitative sulle reazioni chimiche. Relazione tra le masse nelle reazioni chimiche: stechiometria. Le soluzioni
- Struttura atomica. La radiazione elettromagnetica. Quantizzazione: energia e fotoni. Gli spettri di emissione a righe ed il modello di Bohr. Le proprietà ondulatorie dell’elettrone.
- Legame e struttura molecolare. Orbitali e teorie del legame. Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi
- Legame chimico e geometria delle molecole. Elettroni di valenza e legame chimico. Le strutture di Lewis. Regola dell’ottetto e sue eccezioni. Legami covalenti singoli e multipli. La forma delle molecole. La teoria VSEPR. La polarità dei legami e l’elettronegatività. La polarità delle molecole.
- Forze intermolecolari e i liquidi. Stati della materia e forze intermolecolari. Forze intermolecolari che coinvolgono molecole polari. Legame a idrogeno e proprietà dell’acqua. Forze intermolecolari che coinvolgono molecole non polari. Proprietà dei liquidi. Solidi ionici, molecolari e reticolari e loro proprietà. I cambiamenti di fase.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto multimediale.
Tipologia del materiale didattico da produrre
Slide, pdf, materiale per esercitazioni pratiche
Materiale didattico di riferimento
- J. C. Kotz, P. M. Treichel, J. R. Townsend e D. A. Treichel. Chimica. EdiSES ISBN9788836230518