Programma Precorso “Zoologia/Biologia Cellulare”

Programma relativo al corso di rafforzamento delle competenze iniziali degli studenti e predisposizione di materiale didattico – precorsi insegnamento di_ BIO/05 – BIO/11 Zoologia/Biologia cellulare

Ore di lezione: 24

Ore per la preparazione del materiale didattico:16
Ore complessive: 40

Obiettivi formativi specifici dell’insegnamento
Gli obiettivi del precorso sono quelli di fornire le conoscenze di base generali sulla struttura e sulle funzioni dei diversi tipi di cellule e sulle caratteristiche fondamentali degli organismi animali.
Tra gli obiettivi formativi, la comprensione dell’importanza della biodiversità e la complessità delle interazioni intra- e interspecifiche e con l’ambiente.
Gli studenti potranno acquisire le competenze per un'appropriata terminologia atta a definire i sistemi biologici animali individuandone le caratteristiche morfologiche e anatomiche.
Il precorso ha lo scopo, inoltre, di sviluppare negli allievi la consapevolezza della correlazione tra forma, funzione delle strutture, organi e sistemi negli animali, evidenziando come, da queste interazioni fra le varie parti del sistema, emergano nuove proprietà che non sono presenti nei vari costituenti presi singolarmente.Infine, le conoscenze acquisite durante il precorso contribuiranno alla formazione del bagaglio culturale necessario per affrontare lo studio delle altre discipline di base (Istologia, Anatomia e Fisiologia).

Risultati d’apprendimento attesi
Conoscenze: conoscere le caratteristiche strutturali fondamentali degli organismi animali; le teorie sull’Evoluzione Biologica e i suoi meccanismi; le modalità di riproduzione e sviluppo; i fondamenti della Sistematica zoologica e le regole di nomenclatura; la Filogenesi animale; concetti fondamentali di ecologia.
Competenze: comprendere la centralità della biodiversità e i meccanismi che la regolano; comprendere le relazioni tra struttura e funzioni negli organismi animali; la complessità delle interazioni intra- e interspecifiche e con l’ambiente; comprendere e commentare un testo scientifico di zoologia e biologia cellulare; apprendere metodologie scritte su manuali e su pubblicazioni scientifiche.
Abilità: applicazione delle conoscenze e le competenze acquisite durante il precorso all’analisi dei fenomeni macro- e microevolutivi e alla classificazione degli organismi animali, nonché i meccanismi che regolano le cellule e i loro componenti.

Programma attività didattica dell’insegnamento
Composizione e livelli di organizzazione della materia vivente. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Virus.
Cellule procariotiche. Cellule eucariotiche. Ciclo cellulare. Evoluzione della diversità animale. Relazioni tra teorie biogeniche e teorie evoluzioniste. Zoologia comparativa: evoluzione dell'organizzazione
corporea negli animali. Criteri e metodi di classificazione degli organismi animali-tassonomia sistematica. Architettura e modelli di sviluppo degli animali. Processi riproduttivi. Cicli biologici. Significato evolutivo dell'adattamento - Generalità sulle strategie adattative in ambiente.

Metodi didattici
24 ore di lezione frontale, 16 ore per per produrre presentazioni in PowerPoint, video e pdf, 40 ore totali.

Tipologia del materiale didattico da produrre
Slide, pdf, video, presentazioni.

Materiale didattico di riferimento
Solomon, Berg, Martin, Fondamenti di Biologia, EdiSES
Miller, Harley, Zoologia, parte Sistematica, Ed. Idelson Gnocchi.
Hickman, Keen, Eisenhour, Fondamenti di zoologia, McGraw-Hill Education.
Russel, Wolfe, Hertz, Starr, McMillan, Elementi di Biologia Cellulare, Ecologia e Comportamento, ed. EdiSES.
M. Casiraghi, M. de Eguileor, C. Cerrano, S. Puce. 2018. Zoologia. UTET.
Qualsiasi testo di Zoologia a livello universitario.
Articoli scientifici.

pubblicato il 30/08/2024 ultima modifica 30/08/2024

Azioni sul documento