Programma Precorso “Biochimica”
Programma relativo al corso di rafforzamento delle competenze iniziali degli studenti e predisposizione di materiale didattico — precorsi (ex D.M. n.2503/2019) - insegnamento di BIOCHIMICA - BIO/10
Ore di lezione: 24
Ore per la preparazione del materiale didattico.16 Ore complessive: 40
Obiettivi formativi specifici dell’insegnamento
Obbiettivo di questo corso è far acquisire allo studente le conoscenze di base sulla struttura e sulla funzione fisiologica delle biomolecole, che sono indispensabili per la ottimale comprensione dei processi vitali delle cellule e degli organismi, con particolare riferimento ai processi metabolici ed ai meccanismi di regolazione degli stessi.
Risultati d’apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenze di base dei concetti di biochimica necessari alla comprensione della relazione tra struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche e delle differenti vie metaboliche e la loro interconnessione e regolazione.
Competenze: Utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere e interpretare in modo logico le proprietà chimico-fisiche delle principali macromolecole biologiche.
Abilità: Individuazione dell’importanza relativa degli argomenti, utilizzo adeguato del materiale didattico messo a disposizione, capacità di reperire in autonomia ulteriore materiale per approfondimenti o ulteriori esempi per esercitarsi nell’applicazione delle conoscenze.
Programma attività didattica dell’insegnamento
Struttura e funzione delle proteine: gli amminoacidi, livelli strutturali delle proteine, le proteine globulari, le proteine fibrose, gli enzimi.
La bioenergetica e il metabolismo dei carboidrati: fosforilazione ossidativa, introduzione ai carboidrati, introduzione al metabolismo e alla glicolisi, il ciclo degli acidi tricarbossilici e il complesso della piruvato deidrogenasi, la gluconeogenesi, il metabolismo del glicogeno, la via del pentosio fosfato.
Il metabolismo dei lipidi: il metabolismo degli acidi grassi, dei corpi chetonici e dei triacilgliceroli, il metabolismo dei fosfolipidi e del colosterolo
Il metabolismo dell’azoto
Il metabolismo dei nucleotidi
Metodi didattici
Lezioni frontali per la trasmissione di informazioni sulla struttura, funzioni e trasformazioni delle biomolecole. Utilizzo di slide proiettate durante lo svolgimento del corso e mappe concettuali riepilogative e interpretative per l’approfondimento di specifici argomenti.
Tipologia del materiale didattico da produrre
Il materiale didattico prodotto comprende PowerPoint che offrono supporto alla lezione frontale e allo studio individuale. La schematizzazione in slide aiuta a semplificare e velocizzare la comprensione delle principali nozioni impartite durante il corso e la capacità di elaborarle ed applicarle.
Materiale didattico di riferimento
- Denise R. Ferrier, Le basi della biochimica Chimica 2º edizione, Editore: Zanichelli.
- Nelson Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, 7º edizione, Editore: Zanichelli.