Piano di studi L18 - MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA a.a. 2022/2023
Primo Anno – I Semestre
Settore |
Insegnamento |
CFU |
Prova di Valutazione |
IUS/01 |
Diritto privato |
10 |
Esame |
SECS-P/07 |
Economia aziendale |
10 |
Esame |
SECS-S/06 |
Matematica per l’economia |
10 |
Esame |
Primo Anno – II Semestre
Settore |
Insegnamento |
CFU |
Prova di Valutazione |
SECS-P/08 |
Management d’impresa |
8 |
Esame |
SECS-S/01 |
Statistica I |
10 |
Esame |
SECS-P/01 |
Istituzioni di economia politica |
10 |
Esame |
Secondo Anno – I Semestre
Settore |
Insegnamento |
CFU |
Prova di Valutazione |
SECS-P/06 |
Economia industriale |
8 |
Esame |
SECS-S/01 |
Inferenza e tecniche di campionamento |
8 |
Esame |
SECS-P/08 |
Marketing |
8 |
Esame |
Secondo Anno – II Semestre
Settore |
Insegnamento |
CFU |
Prova di Valutazione |
SECS-P/07 |
Bilancio d’esercizio e consolidato |
8 |
Esame |
IUS/04 |
Diritto dell'impresa e delle società |
8 |
Esame |
SECS-P/11 |
Economia degli intermediari finanziari |
8 |
Esame |
SECS-S/06 |
Matematica finanziaria |
6 |
Esame |
Terzo Anno – I Semestre
Settore |
Insegnamento |
CFU |
Prova di Valutazione |
SECS-P/08 |
Digital Marketing |
8 |
Esame |
SECS-P/08 |
Comunicazione integrata di marketing |
8 |
Esame |
Terzo Anno – II Semestre
Settore |
Insegnamento |
CFU |
Prova di Valutazione |
IUS/04 |
Diritto della concorrenza |
6 |
Esame |
SECS-P/08 |
Marketing esperienziale |
8 |
Esame |
SECS-P/03 |
Scienza delle finanze |
8 |
Esame |
A scelta 1 insegnamento di percorso da 6 CFU (al terzo anno) tra:
Settore |
Insegnamento |
CFU |
Prova di Valutazione |
IUS/01 |
Diritto privato dei consumi |
6 |
Esame |
IUS/09 |
Diritto pubblico della comunicazione |
6 |
Esame |
SECS-P/13 |
Merci e consumi sostenibili |
6 |
Esame |
IUS/01 |
Diritto della contrattazione a distanza |
6 |
Esame |
L-LIN/12 |
English for business |
6 |
Esame |
Altre attività CFU
Lingua straniera |
5 |
Attività a scelta dello studente |
12 |
Tirocini formativi e di orientamento |
4 |
Prova finale |
3 |
CFU totali per il conseguimento del titolo 180
Lingua Straniera a scelta tra
Settore |
Insegnamento |
CFU |
Prova di Valutazione |
L-LIN/12 |
Lingua inglese |
5 |
Idoneità |
L-LIN/14 |
Lingua tedesca |
5 |
Idoneità |
L-LIN/04 |
Lingua francese |
5 |
Idoneità |
L-LIN/07 |
Lingua spagnola |
5 |
Idoneità |
Attività a scelta dello studente - 12 CFU
(Art.4 – crediti formativi – Regolamento Didattico del CdD in Marketing e Comunicazione d’Azienda)
Lo studente può acquisire i crediti per le attività a scelta dello studente (12 CFU) a partire dal secondo anno di corso attraverso:
- superamento di esami di profitto di insegnamenti di un corso triennale (art. 10, comma 5, lettera a) del D.M. 270/2004)
- riconoscimento di attività formative (art. 10 comma 5, lettera d) del D.M. 270/2004), ivi compresi gli eventuali stage e tirocini all’estero, in aggiunta al Tirocinio obbligatorio.
- partecipazione alle attività (insegnamenti e laboratori) per l’acquisizione delle Competenze Trasversali.
Se lo studente preferisce sostenere esami di profitto può scegliere tra gli insegnamenti impartiti nei corsi laurea triennali attivi presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa:
Settore |
Insegnamento |
CFU |
Prova di Valutazione |
IUS/01 |
Diritto privato dei consumi |
6 |
Esame |
IUS/09 |
Diritto pubblico della comunicazione |
6 |
Esame |
SECS-P/13 |
Merci e consumi sostenibili |
6 |
Esame |
IUS/01 |
Diritto della contrattazione a distanza |
6 |
Esame |
L-LIN/12 |
English for business |
6 |
Esame |
SECS-P/07 |
Analisi e contabilità dei costi |
6 |
Esame |
SECS-P/07 |
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche |
6 |
Esame |
SECS-P/07 |
Revisione legale dei conti |
6 |
Esame |
IUS/01 |
Diritto privato dei contratti |
6 |
Esame |
SECS-P/13 |
Resources & waste management |
6 |
Esame |
IUS/12 |
Principi di Diritto tributario |
6 |
Esame |
L-LIN/04 |
Français des affaires |
6 |
Esame |
IUS/09 |
Diritto pubblico interno e sovranazionale |
6 |
Esame |
O in alternativa si possono scegliere insegnamenti impartiti in Corsi di Studio di altre classi triennali, attive nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, appartenenti a settori scientifico disciplinari presenti nel Corso di Studio in Marketing e Comunicazione d’azienda.
Tirocini formativi e di orientamento
Per le modalità di acquisizione dei crediti si rinvia a quanto stabilito dal Regolamento dei tirocini del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa.
Lo studente, in aggiunta al Tirocinio obbligatorio (4 CFU = 100 ore), può eventualmente incrementare i CFU sostituendo un’attività a scelta dello studente fino ad un massimo di 6 CFU (150 ore).
Prova Finale
(link) Modulo Assegnazione tesi — Economia, Management e Diritto dell'Impresa (uniba.it)