Approcci biotecnologi innovativi per la sostenibilità della cura delle malattie rare.

Malattie rare. Cenni e nozioni di base di biologia e genetica. Introduzione alle tecniche sperimentali e computazionali per lo studio delle proteine. Le malattie rare. Esempi di approccio combinato, sperimentale e computazionale. Fisiopatologia ed eziopatogenesi genetica molecolare. Possibilità di cura. Strategie terapeutiche innovative/terapie avanzate per le malattie rare. Il ruolo della ricerca sperimentale. Esempi dalla letteratura scientifica

Documentazione:

Scheda informativa

Locandina

Programma:

  • Malattie rare, inquadramento nosologico, definizioni e classificazioni.
  • Cenni e nozioni di base di biologia e genetica, morfologia micro e macroscopica, aspetti funzionali di sistemi organici e funzionali, meccanismi di sviluppo.
  • Introduzione alle tecniche sperimentali per lo studio della struttura tridimensionale e la funzione delle proteine. Introduzione alle tecniche computazionali per lo studio della struttura tridimensionale delle proteine.
  • Le malattie rare in Italia, in Europa, nel mondo. L’ecosistema di ricerca e cura delle malattie rare, ruolo delle associazioni di pazienti e “patient empowerment”. Valutazione del burden economico, aspetti psicosociali, problematiche di sanità pubblica.
  • Esempi di approccio combinato, sperimentale e computazionale nello studio di patologie rare e possibili ricadute per la realizzazione di farmaci ad azione mirata. Esempi di malattie rare scheletriche (CS e FOP)
  • Fisiopatologia ed eziopatogenesi genetica molecolare 
  • Possibilità di cura. Strategie terapeutiche innovative/terapie avanzate per le malattie rare. Il ruolo della ricerca sperimentale. Esempi dalla letteratura scientifica

Programma

 

Malattie rare, inquadramento nosologico, definizioni e classificazioni. Cenni e nozioni di base di biologia e genetica, morfologia micro e macroscopica, aspetti funzionali di sistemi organici e funzionali, meccanismi di sviluppo.

Introduzione alle tecniche sperimentali per lo studio della struttura tridimensionale e la funzione delle proteine. Introduzione alle tecniche computazionali per lo studio della struttura tridimensionale delle proteine.

Le malattie rare in Italia, in Europa, nel mondo. L’ecosistema di ricerca e cura delle malattie rare, ruolo delle associazioni di pazienti e “patient empowerment”. Valutazione del burden economico, aspetti psicosociali, problematiche di sanità pubblica.

Esempi di approccio combinato, sperimentale e computazionale nello studio di patologie rare e possibili ricadute per la realizzazione di farmaci ad azione mirata. Esempi di malattie rare scheletriche (CS e FOP) Fisiopatologia ed eziopatogenesi genetica molecolare

Possibilità di cura. Strategie terapeutiche innovative/terapie avanzate per le malattie rare. Il ruolo della ricerca sperimentale.  Esempi dalla letteratura scientifica

 


 

Proposta di calendario

 

Wanda Lattanzi

Alessandro Arcovito

19/04/23

2 ore 09.30-11.30

2 ore 11.30-13.30

Malattie rare, inquadramento nosologico, definizioni e classificazioni

Introduzione alle tecniche sperimentali per lo studio della struttura tridimensionale delle proteine.

20/04/23

2 ore 09.30-11.30

2 ore 11.30-13.30

Cenni e nozioni di base di scienze biomediche e biotecnologie applicate allo studio delle malattie rare.

Introduzione alle tecniche sperimentali per lo studio della funzione delle proteine.

06/06/23

2 ore 09.30-11.30

2 ore 11.30-13.30

Le malattie rare in Italia, in Europa, nel mondo. L’ecosistema di ricerca e cura delle malattie rare. Ruolo delle associazioni di pazienti e “patientsempowerment”. Valutazione del burden economico, aspetti psicosociali, problematiche di sanità pubblica.

Introduzione alle tecniche computazionali per lo studio della struttura tridimensionale delle proteine.

07/06/23

2 ore 09.30-11.30

2 ore 11.30-13.30

Esempi di malattie rare scheletriche (CS e FOP) Fisiopatologia ed eziopatogenesi genetica molecolare

Possibilità di cura. Strategie terapeutiche innovative/terapie avanzate per le malattie rare. Il ruolo della ricerca sperimentale.  Esempi dalla letteratura scientifica

Esempi di approccio combinato, sperimentale e computazionale nello studio di patologie rare e possibili ricadute per la realizzazione di farmaci ad azione mirata.

08/06/23

2 ore 09.30-11.30

2 ore 11.30-13.30

Quiz/esercizi e discussione

Assignment*

Quiz/esercizi e discussione

Assignment*

15/06/23

3 ore 09.30-12.30

3 ore  14.30-17.30

Sessione interattiva con studenti, presentazione di use cases

Sessione interattiva con studenti, simulazioni

16/06/23

3 ore 09.30-12.30

3 ore 13.30-16.30

Valutazione in itinere dell’apprendimento.

*ASSIGNMENT: SCEGLIERE UNA MALATTIA O UN GRUPPO DI MALATTIE RARE, DISCUTERNE LE CRITICITA’ – SFIDE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, PROPORRE UN APPROCCIO TERAPEUTICO INNOVATIVO.

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 02/03/2023 ultima modifica 09/03/2023