Global Women's Breakfast

  • Quando il 14/02/2023 dalle 09:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Aula 1 Dipartimento di Chimica - Campus Universitario - Università "Aldo Moro" Bari
  • Contatti
  • Partecipanti La partecipazione è libera, fino ad esaurimento posti.
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Locandina GWB 2023 Puglia pdf_mo_page-0001.jpg  

Global Women’s Breakfast

14 Febbraio – ore 10,00

Aula 1 del Dipartimento di Chimica

 

La Global Women Breakfast (GWB,  https://iupac.org/gwb/ https://iupac.org/gwb/) è un’iniziativa annuale di successo di IUPAC, tenuta a ridosso della Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza delle Nazioni Unite, volta a stabilire una rete attiva di donne e uomini per superare le barriere all’uguaglianza di genere nella scienza. Donne e uomini si riuniscono per condividere una colazione di lavoro e discutere intorno ad un tema sempre diverso. Il tema del 2023 è: “Breaking Barriers in Science”.

Anche quest’anno la Società Chimica Italiana - sezione Puglia (SCI Puglia), con l’appoggio dei gruppi nazionali SCI Giovani e SCI Cultura, organizza l’evento locale che si terrà il 14 febbraio presso l’Aula 1 del dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari, a partire dalle ore 10,00 in contemporanea mondiale.

Il tema scelto per l’iniziativa è: “Women in Science: Towards a Gender Equity or Neutrality?”. Ne parleremo con l’astrofisica e divulgatrice Elisabetta Bissaldi, con la filosofa e storica della scienza Corinna Guerra, con la presidentessa d’area del CNR di Bari Cinzia Giannini e con la psicologa e studiosa di infanzia e sviluppo dei bambini, Rosalinda Cassibba.

Previsto inoltre un collegamento con l’evento europeo organizzato da EUCHEMS (European Chemical Society) dal titolo: Global Women’s Breakfast - “Women scientists at the forefront of global conflicts”.

L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sede di Bari, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, oltre che dal Politecnico di Bari.

La partecipazione è libera, fino ad esaurimento posti.

Azioni sul documento

pubblicato il 03/02/2023 ultima modifica 03/02/2023 scaduto