150 anni dalle leggi di Mendel
Con D.R. n. 3436 del 30.09.2022 è stato costituito il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (DBBA). Contestualmente il Dipartimento di Biologia e il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica sono cessati per confluire nella nuova struttura.
- https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/biologia/eventi/150-anni-dalle-leggi-di-mendel
- 150 anni dalle leggi di Mendel
- 2016-12-12T15:00:00+01:00
- 2016-12-12T17:00:00+01:00
- In programma due relazioni sul tema: “Un monaco ortolano all'origine della Genetica” (Prof. Sergio Pimpinelli) e “Perché siamo quello che siamo” (Prof. Mariano Rocchi)
- Quando il 12/12/2016 dalle 15:00 alle 17:00 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Aula Magna Palazzo - Dipartimenti Biologici
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Nel 1866, 150 anni fa, Mendel pubblicava un articolo che descriveva quelle che poi sarebbero state chiamate le “leggi di Mendel”. Darwin, pochi anni prima (1859), aveva pubblicato “The Origin of Species”, dove presentava la sua teoria dell’evoluzione. Il lavoro di Mendel passò inosservato fino ai primi del ‘900, quando le sue “leggi” furono riscoperte, dando così inizio ad una “nuova sintesi” tra Genetica ed evoluzione.
Il Dipartimento di Biologia vuole sottolineare questo avvenimento con una celebrazione che prevede due relazioni:
La prima, “Un monaco ortolano all'origine della Genetica”, sarà tenuta dal Prof. Sergio Pimpinelli, già Direttore dell’Istituto di Genetica di questa Università, e riguarderà la nascita delle famose leggi nel giardino del monastero agostiniano di Brno e la loro riscoperta agli inizi del ‘900. Il Prof. Pimpinelli è tra i promotori ed organizzatori di una mostra dedicata a Mendel. La mostra, esposta inizialmente al Palazzo delle Esposizioni di Roma, si trasferirà poi in altre città, in Italia e all’estero.
La seconda relazione, “Perché siamo quello che siamo”, tenuta dal Prof. Mariano Rocchi, riguarderà il punto di svolta culturale rappresentato dalla Genetica, quella evoluzionistica in particolare, che ha rivoluzionato il modo in cui l’uomo vede se stesso e la natura intorno a lui e che spiega molto del perché siamo quello che siamo.
Il Direttore
Prof. Giuseppe Corriero
Docenti e studenti sono invitati