Quale formazione si eroga
Le attività di formazione e di aggiornamento professionale costituiscono un diritto-dovere dei dipendenti, in considerazione dei processi di complessiva innovazione del quadro normativo, di rapida evoluzione delle tecniche di ricerca, nonché di adeguamento organizzativo alle esigenze derivanti dall'esercizio dell'autonomia statutaria e regolamentare.
In tal senso, la formazione e l'aggiornamento rappresentano un fondamentale strumento di sempre maggiore crescita di una innovata cultura professionale, elemento necessario per l'innalzamento del livello qualitativo dei servizi istituzionali resi dalle Università.
Formazione obbligatoria
La formazione obbligatoria consiste in percorsi formativi, cui il dipendente viene avviato, in relazione ai compiti che svolge o che sarà chiamato a svolgere, anche al fine di realizzare l'adeguamento delle competenze professionali alle esigenze innovative di riorganizzazione e sviluppo qualitativo e quantitativo dei servizi.
La formazione obbligatoria è attuata attraverso momenti di formazione interna e/o di formazione esterna e si svolge, di norma, in orario di lavoro, salvo prolungamento delle attività formative oltre l'orario di lavoro.
Formazione d'ingresso
La formazione d'ingresso è tesa a creare, nel personale neo-assunto, i presupposti per la piena conoscenza dell'Istituzione universitaria, nonché ad agevolare l'integrazione del medesimo personale nell'organizzazione del lavoro, sia sul piano relazionale che su quello tecnico-procedurale.