Diritto d’accesso nelle segreterie studenti.

Motivazioni e obiettivi


Il Corso mira a fare il punto sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di accesso agli atti con specifico riferimento alle casistiche relative alle segreterie studenti delle Università.
Partendo dalla distinzione tra istituti similari il Corso affronterà tutti gli aspetti relativi all’esercizio del diritto di accesso agli atti: soggetto richiedente, oggetto, limiti, responsabilità, modalità e rime di avverso i dinieghi di accesso.
Verranno al contempo affrontate le questioni relative al rapporto tra diritto di accesso e normativa a tutela della riservatezza dei dati personali e di quelli sensibili.
Verranno poi analizzati gli istituti dell’accesso civico semplice e generalizzato, curandone le modalità operative, e studiati i rapporti con il diritto di accesso agli atti, sotto lineandone differenze ed analogie soprattutto nella gestione del rapporto con il diritto di riservatezza.

Obiettivo del Corso è fornire a coloro che lavorano nelle segreterie studenti gli strumenti per affrontare le giornaliere problematiche che si presentano nella gestione dei dati personali degli studenti soprattutto in rapporto alle richieste avanzate da terzi.
 

Destinatari


Il Corso di formazione ha come destinatari il personale che opera nei “luoghi dell’accoglienza”: segreterie studenti e uffici a contatto  diretto con il pubblico, comprese le segreterie di Dipartimento.

Metodologia e durata


L’incontro formativo, erogato interamente a distanza (tramite la piattaforma di Microsoft Teams) ha una durata di 9 ore di formazione ripartite in due giornate formative.

 

Contenuti

Prima giornata formativa: 11 luglio dalle 14:00 alle 17:00

Il diritto di accesso

  • Il diritto di accesso nell’ambito del processo di trasformazione della P.A.: le riforme degli anni‘90
  • La legge 241/90 ed il regolamento per la disciplina dell’accesso di cui al DPR352/92
  • La riforma del 2005: la legge15/05, il D.L.35/05 e la legge 80/05
  • La natura del diritto di accesso: il fondamento costituzionale del principio di trasparenza
  • La titolarità del diritto di accesso: l’interesse qualificato
  • Distinzione tra diritto di accesso e estrazione di atti da pubblici registri
  • I portatori d’interessi diffusi
  • I soggetti passivi; gli aspetti problematici: i gestori di pubblici servizi e le amministrazioni indipendenti

 Le modalità di esercizio del diritto di accesso

  • Il responsabile del procedimento nelle procedure di accesso agli atti: specificità e competenze
  • L’oggetto di accesso: i documenti accessibili e gli aspetti problematici (atti interni, preparatori, l’attività privata della P.A.)
  • La specificità della richiesta
  • Il differimento e le limitazioni all’accesso: gli atti esclusi e quelli escludibili
  • Le modalità dell’accesso
  • L’accesso informale e formale
  • L’esame degli atti ed il diritto di estrazione di copia
  • Le misure organizzative minime della P.A. in materia di accesso
  • L’accesso informatico
  • I costi
  • Gli archivi: rinvio alla disciplina di cui al DPR445/2000

Il rapporto tra diritto di accesso e diritto di riservatezza. Le limitazioni all’accesso

  • Il diritto di accesso e la tutela della riservatezza dei dati personali
  • L’accesso a documenti contenenti dati sensibili (informazioni sanitarie)
  • Accesso e riservatezza: casistica e giurisprudenza – le richieste tese ad ottenere l’elenco degli esami superati
  • Il diniego all’accesso
  • I rimedi amministrativi e giurisdizionali
  • La richiesta di riesame al difensore civico
  • Il ricorsoalTARexart25L.241/90

Seconda giornata formativa: 12 luglio dalle 10:00 alle 13:00 - e dalle 14:00 alle ore 17:00

Dall’accesso agli atti all’accesso civico e generalizzato

  •  Il concetto di Amministrazione aperta: dalla legge 241/90alD.L.vo97/2016(FOIA) passando per la legge 150/2009,laleggen. 190/2012, il D.Lgs.33/2013 per arrivare al D.Lgs.97/2016 (riforma Madia)
  •  Il Freedom of information act (F.O.I.A.) e l’accesso agli atti della PA.: l’accesso agli atti come strumento di trasparenza
  •  Il F.O.I.A. come accesso di “terza generazione” (Consiglio di Stato Adunanza Plenarian.10/2020)
  •  Il diritto di accesso civico semplice ed il diritto di accesso civico generalizzato: esclusioni e limiti
  •  Il rapporto con il diritto di accesso di cui alla legge 241/90
  •  Il rapporto con il diritto di riservatezza (linee guida e principi del Garante Privacy)
  •  Come gestire l’istanza di accesso generalizzato. Il procedimento
  •  La gestione dei “contro interessati” nel F.O.I.A.
  •  Il provvedimento: accoglimento, diniego, limitazione
  •   Soggetti coinvolti (istruttore, dirigente, responsabile trasparenza, difensore civico e Garante)
  •  Le forme di tutela del cittadino a fronte del diniego
  •  La pubblicazione degli atti come strumento di trasparenza
  •  La pagina informatica dedicata all’amministrazione trasparente
  •  Analisi dei singoli obblighi di pubblicazione. Aspetti operativi

Formatore


Cons. Ugo MONTELLA
Procuratore regionale della Corte dei conti del Veneto.

Azioni sul documento

published on 28/07/2022 ultima modifica 28/07/2022