Formazione per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato
Il D.Lvo 81/80 del 9 aprile 2008 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", pubblicato nella G.U. n. 101 del 30.4.08, prevede, per il personale incaricato dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza dalla propria Azienda, un preciso corso "di formazione".
Tale corso, prevede un programma i cui contenuti e durata, per tipologia di rischio, sono stati individuati dalla Direzione Centrale per la Formazione del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, acquisito il parere della Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica.
L'attività formativa, che prevede una prova finale per il conseguimento dell'idoneità tecnica, è rivolta alle unità di personale tecnico amministrativo designate dai Responsabili di Struttura che saranno incaricate dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio di incendio elevato.
Organizzazione e durata
Il corso si articola in edizioni, ognuna di 4 giorni di lezioni ed esercitazioni per un totale di n. 20 ore ed un massimo di 20 partecipanti.
Metodologia
Tre giornate di lezioni teoriche in aula, opportunamente attrezzata, e una giornata di esercitazioni pratiche.
Sarà inoltre attivato uno spazio dedicato sulla piattaforma e-learning (epta) del personale tecnico amministrativo.
Tutor
I partecipanti ed i docenti, saranno assistiti da un tutor d’aula individuato dal Direttore Generale sentita l’Area Formazione.
Valutazione
leggi la valutazione del corso...