Le figure
CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO IN MATERIA DI “MODALITA’ DI INDIVIDUAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA E LORO ATTRIBUZIONI”
CCI RLS_Firmato (002).pdf
— 3.2 MB
I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) è definito come una "persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro" (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.- art. 2 - c. 1 - lett. i)).
Le attribuzioni del R.L.S. sono illustrate all'art. 50 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..
Il R.L.S. è consultato in ordine a tutte le fasi di gestione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro ed il suo ruolo è quello di intermediario fra le istanze del lavoratore e le esigenze di organizzazione e gestione della sicurezza da parte del datore di lavoro.
Il R.L.S. riceve, in base all'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., una formazione sufficiente e adeguata in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e, in particolare, in relazione all'ambiente lavorativo rappresentato.
- Nominativi dei Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza
- Contratto Collettivo Integrativo in materia di “Modalità di individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e loro attribuzioni”
- D.R. 3331 del 11 ottobre 2018 - "Insediamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza"
Torna a La gestione della sicurezza e della salute nella nostra Università
I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza nella nostra Università
I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO (D.R. 3331 del 11 ottobre 2018)
- Francesco Cappelluti
- Francesco Carlucci
- Giuseppe Casamassima
- Nicola Carella
- Domenico Cellamare
- Giambattista Colella
- Gabriella De Mita
- Adriano Dentamaro
- Michele D'Elia
- Antonella Di Martino
- Maria Gabriella Falco
- Roberto Filippo
- Giuseppe Fracchiolla
- Cosimo Loprete
- Rosalba Losito
- Marcello Macchia
- Carmela Nardò
- Raffaella Nasti
- Domenico Pizzi
- Luigi Renna
- Maurizio Scalise
- Davide Sfregola
- Arianna Storelli
- Giuseppe Strisciullo
- Antonio Valentini
Torna a La gestione della sicurezza e della salute nella nostra Università
Il Datore di lavoro e i Dirigenti ai fini della sicurezza
Il Datore di lavoro.
Nell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" il Datore di lavoro, ai sensi del D.Lgs.81/2008 e s.m.i., è il Magnifico Rettore.
I Dirigenti.
Il Dirigente è "persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa" (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 2 - c. 1 - lettera d).
Nell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro sono considerati Dirigenti ai fini della sicurezza, in quanto soggetti di vertice delle strutture:
il Direttore Generale per il Rettorato e la Direzione Generale, i Direttori delle Direzioni Amministrative, i Direttori dei Dipartimenti di Didattica e di Ricerca, i Delegati delle sedi decentrate, i Responsabili dei Centri di servizi, delle Aziende Agricole e Zootecniche, dei Sistemi (Biblioteche e Musei) e di tutte le altre strutture indicate dallo Statuto di questa Università, dotate di poteri di spesa e di gestione.
Il Datore di lavoro è destinatario, in via esclusiva e non delegabile, degli obblighi di cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.- art. 17: