Squadre Addetti al Primo Soccorso
Compiti degli addetti al primo soccorso
- verificare periodicamente che il contenuto della cassetta di pronto soccorso non sia terminato o scaduto;
- attivarsi affinché si provveda al reintegro del materiale terminato o scaduto;
In caso di emergenza
- soccorrere il soggetto e chiamare immediatamente il numero di emergenza sanitaria 118;
- non abbandonare l’infortunato fino all’arrivo dei soccorritori;
- assicurarsi che il percorso per l’accesso dei operatori sanitari sia sgombro da ostacoli.
Art. 45 comma 1 e comma 2 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008
1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell’azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.
2. Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio sono individuati dal decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e dai successivi Decreti Ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.
Art. 18 comma 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008
Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;
PLESSI DEL QUARTIERE MURATTIANO
- PALAZZO ATENEO
- CENTRO POLIFUNZIONALE STUDENTI (EX POSTE)
- PALAZZO CHIAIA - NAPOLITANO (EX ENEL)
- PALAZZO DEL PRETE
- PALAZZO FRANCO CASSANO (EX FERROVIE)
- PALAZZO DI LINGUE
- PALAZZO DI VIA SUPPA
PLESSI DELLA CITTA' VECCHIA
CAMPUS "E. QUAGLIARIELLO" Via Orabona, 4 Bari
- COMPLESSO DI AGRARIA
- PALAZZO DI BOTANICA E ORTO BOTANICO
- PALAZZO DI CHIMICA
- PALAZZO DI FARMACIA
- COMPLESSO DI FISICA
- PALAZZO DI INFORMATICA
- PALAZZO DI MATEMATICA
- ISTITUTI BIOLOGICI (MUSEO LIACI)
- PALAZZO DEI NUOVI BIOLOGICI
- PALAZZO DI SCIENZE DELLA TERRA
- PALAZZO DELLE AULE
PLESSO DI BIOTECNOLOGIE, Via Fanelli, 204 - Bari
- PALAZZO DI BIOTECNOLOGIE
COMPRENSORIO POLICLINICO, P.zza G. Cesare, 11 - Bari
- PADIGLIONE CHINI
- PADIGLIONE ISTITUTI ANATOMICI
- PADIGLIONE MEDICINA DEL LAVORO
- PADIGLIONE MORGAGNI
- PLESSO DI RADIOLOGIA
- PADIGLIONE DI SCIENZE BIOMEDICHE
- POLIFUNZIONALE - BIBLIOTECA DI MEDICINA
- PADIGLIONE MEDICINA NUCLEARE
- PADIGLIONE ISTITUTI BIOLOGICI
- PADIGLIONE BALESTRAZZI
- EX CONVITTO
COMPRENSORIO DI ECONOMIA, Largo Abbazia Santa Scolastica 53 - Bari
CAMPUS DI VALENZANO, Str. Prov. per Casamassima Km 3 - Valenzano (Ba)
- PLESSO DI VETERINARIA
- ARCHIVIO GENERALE DI ATENEO
PLESSI DEL POLO JONICO - Taranto
SEDE DI BRINDISI P.zza A. Di Summa, 2 - Brindisi