Scientificamente
Si terrà a Bari a partire da martedì 4 febbraio 2025, in occasione della Settimana nazionale delle discipline STEM, la rassegna Scientificamente - Libera conversazione su argomenti scientifici.
Cinque talk su tematiche scientifiche molto attuali, discusse in cinque giorni, un’ora per dibattere con un pubblico ampio di Scienza e Tecnologia.
Un format di divulgazione della ricerca ideato e realizzato dalla Scuola di Scienza e Tecnologia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con la Sezione Terza Missione che si svolgerà a Bari dal 4 all’ 11 febbraio, dalle 18:00 alle 19:00 presso il bistrot letterario “Portineria 21” (via Cairoli).
Nelle giornate saranno affrontati temi sull’ Aerospazio, le Nanotecnologie, il Metodo scientifico, l’Intelligenza artificiale e il Rischio ambientale e Vulnerabilità sociale.
Agenda delle 5 giornate:
- Martedì 4 Febbraio 2025
Alla conquista dello Spazio: dalle Stelle alle Starlink Francesco Giordano (UNIBA) Vincenzo Barbieri (PLANETEK) - Mercoledì 5 febbraio 2025 "There is plenty of room at the bottom". Il presente e il futuro delle nanotecnologie Lucia Curri (UNIBA) Vincenzo Demiccoli (ITEL)
- Giovedì 6 febbraio 2025
Pensieri digitali: come l'AI sta cambiando il mondo Pierpaolo Basile (UNIBA) Michele Crudele (LUTECH) - Lunedi 10 febbraio 2025
La Scienza: metodi, linguaggi, fondamenti Margherita Barile (UNIBA) Francesco Paolo De Ceglia (UNIBA) - Martedì 11 febbraio 2025 Rischio ambientale e vulnerabilità sociale: un approccio interdisciplinare Anna Paterno (UNIBA) Pierfrancesco Dellino (UNIBA)
Locandina
- https://www.uniba.it/it/eventi-alluniversita/anno-2025/scientifica_mente
- Scientificamente
- 2025-02-04T18:00:00+01:00
- 2025-02-11T19:00:00+01:00
- Libera conversazione su argomenti scientifici
- Bistrot letterario Portineria 21, via Cairoli - Bari
-
Cosa
Bacheca - Terza Missione
-
Quando
dal 04/02/2025 18:00 al 11/02/2025 19:00 (Europe/Berlin / UTC100)
-
Dove
Bistrot letterario Portineria 21, via Cairoli - Bari
-
Sito web
-
Aggiungi l'evento al calendario
UniBa_scientificamente.pdf
— 4.2 MB