A spasso tra i sentieri della biodiversità

Dal 20 al 26 maggio 2023 VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
  • Quando dal 20/05/2023 09:00 al 26/05/2023 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Centro congressi Campus Ecotekne, Università del Salento, Lecce - Aula Magna di Agraria Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Via Amendola 165/A - Bari
  • Contatti
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Scoprire, raccontare e conoscere la ricca biodiversità di Puglia attraverso una ricca proposta di eventi e due concorsi


Obiettivo Agrobiodiversità.jpgA partire da sabato 20 maggio a venerdì 26 maggio 2023, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia insieme al Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro organizza la VI edizione della “Settimana della Biodiversità Pugliese - Agricoltura, Alimentazione e Ambiente” in collaborazione con i numerosi Enti di ricerca e Dipartimenti universitari presenti sul territorio regionale, competenti in materia di biodiversità, che hanno aderito all’iniziativa.


La manifestazione, organizzata in concomitanza della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare istituita dalla legge n. 194/2015, rappresenta ormai da anni un appuntamento di gran richiamo per i cittadini pugliesi e non solo, avendo, nel corso delle passate edizioni, riscontrato un successo sempre maggiore grazie al coinvolgimento di importanti personalità legate al mondo della biodiversità.

L’obiettivo è scoprire, raccontare e conoscere la ricca biodiversità di Puglia attraverso una ricca proposta di eventi come visite guidate, seminari, open day e attività con le scuole.

La manifestazione sarà arricchita dalla redazione del Settimana(le) della Biodiversità Pugliese (www.settimanabiodiversitapugliese.it), ricco contenitore di contributi dal taglio divulgativo provenienti da appassionati, ricercatori, studenti e associazioni di tutta la Puglia.

L’Assessorato e il Di.S.S.P.A. presentano il concorso enogastronomico “Agrobiodiversità a Tavola (II edizione), riservato agli Istituti professionali per i servizi alberghieri e ristorazione, e il concorso fotografico “Obiettivo Agrobiodiversità (III edizione), avente una sezione interamente dedicata alle scuole pugliesi di ogni ordine e grado.

Sabato 20 maggio 2023, nel convegno di apertura della Settimana della Biodiversità Pugliese 2023, saranno ospiti del Centro Congressi del Campus Ecotekne (Università del Salento) Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico, noto al pubblico televisivo italiano per la partecipazione alla trasmissione “Che tempo che fa”, e Lorenzo Ciccarese, responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Roma, membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) - gruppo premiato nel 2007 con il Nobel per la Pace per l’attività di ricerca sui cambiamenti climatici - e di IPBES, organizzazione intergovernativa istituita per migliorare l’interfaccia tra scienza e politica sulle questioni della biodiversità e dei servizi ecosistemici.

Si registra inoltre il gradito ritorno alla Settimana della Biodiversità Pugliese di Eleonora Matarrese, la “Cuoca Selvatica”, esperta etnobotanica e divulgatrice che allieterà gli ospiti della manifestazione con laboratori e ricette della tradizione contadina pugliese.

La partecipazione di Slow Food Puglia alla Settimana della Biodiversità Pugliese 2023 vedrà, venerdì 26 maggio 2023, l’intervento di Marcello Longo, Presidente di Slow Food Puglia, nell’Aula Magna di Agraria dell’Università di Bari e, a seguire, un allestimento espositivo a cura dei Presìdi Slow Food pugliesi. Durante lo stesso incontro ci sarà, da parte del prof. Pietro Santamaria, la presentazione del libro “L’orto in condotta” e della “Mappa del Registro Regionale delle Risorse Genetiche Autoctone di Puglia” con la distribuzione gratuita delle copie a tutti i partecipanti. 

Centro congressi Campus Ecotekne, Università del Salento, Lecce

Aula Magna di Agraria Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Via Amendola 165/A - Bari


Per ricevere maggiori informazioni:

info@settimanabiodiversitapugliese.it

prof. Pietro Santamaria pietro.santamaria@uniba.it,

oppure visitare il link:
https://linktr.ee/sett.na_biodiversita_pugliese

banner1.jpg

Azioni sul documento

pubblicato il 04/04/2023 ultima modifica 20/05/2023