Mostra "Il museo che non c'è
- https://www.uniba.it/it/eventi-alluniversita/anno-2020/mostra-il-museo-che-non-ce
- Mostra "Il museo che non c'è
- 2020-02-28T10:00:00+01:00
- 2020-04-24T16:00:00+02:00
- Arte, collezionismo, gusto antiquario nel Palazzo degli Studi di Bari
- Quando dal 28/02/2020 10:00 al 24/04/2020 16:00 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo (Piazza Umberto, Bari)
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Ponendo sempre al centro dell’attenzione il manufatto artistico, la ricerca è stata supportata da una sistematica ricognizione documentaria che restituisce il museo barese quale snodo capace di attrarre un’ampia platea di studiosi. Tra questi, si contano personalità di formazione e cultura mitteleuropea come Martin Wackernagel, allievo di Heinrich Wölfflin e in Puglia al seguito di un esperto medievista come Arthur Haseloff; conoscitori delle complesse problematiche figurative ‘veneto-adriatiche’ (dai Vivarini a Tintoretto) come Gustavo Frizzoni e Mario Salmi; sino a comprendere studiosi ed esperti frequentatori del mercato antiquario internazionale come Bernard Berenson, ‘pellegrino di Puglia’ ante litteram, nonché il suo amico e mecenate statunitense Edward Perry Worren
La mostra, il cui catalogo è edito da Edifir nella Collana 'Le voci del museo' fondata da Cristina De Benedictis e Antonio Paolucci, ha potuto contare su prestiti da Istituzioni come I Tatti - The Harvard Center for Italian Renaissance Studies, l'Archivio Centrale dello Stato, la Pinacoteca della Città Metropolitana di Bari 'Corrado Giaquinto', la Gipsoteca del Castello Svevo di Bari, il Museo Nazionale Jatta di Ruvo, il Museo Archeologico di Santa Scolastica, l'Archivio di Stato di Bari e quello della Città Metropolitana di Bari, la Società di Storia Patria per la Puglia. Sempre tra i prestatori si annovera inoltre la Diocesi di Molfetta-Ruvo di Puglia-Giovinazzo-Terlizzi per il dipinto del 'San Felice in cattedra' di Lorenzo Lotto proveniente dalla chiesa di San Domenico a Giovinazzo.