La cooperazione internazionale e le politiche regionali di sviluppo post Covid-19
- https://www.uniba.it/it/eventi-alluniversita/anno-2020/la-cooperazione-internazionale-e-le-politiche-regionali-di-sviluppo-post-covid-19
- La cooperazione internazionale e le politiche regionali di sviluppo post Covid-19
- 2020-07-23T10:00:00+02:00
- 2020-07-23T15:00:00+02:00
- Conferenza online
- Quando il 23/07/2020 dalle 10:00 alle 15:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Piattaforma GoToMeeting
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Giovedì 23 luglio 2020 dalle ore 10.00. sulla piattaforma GoToMeeting si terrà la conferenza “La cooperazione internazionale e le politiche regionali di sviluppo post Covid-19”.
L’evento è organizzato dalla Regione Puglia insieme al Centro di eccellenza per l’innovazione e Creatività dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Verranno affrontate tematiche quali: maggiore efficienza dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione a favore di PMI e giovani imprenditori, promozione di un dialogo costante e proficuo fra pubblico e privato che porti all’elaborazione di politiche più efficaci e rispondenti ai bisogni del territorio, e infine le nuove sfide generate durante la pandemia da COVID-19 che hanno bisogno di essere affrontate al fine di garantire ripresa economica, stabilità e sviluppo nel più breve tempo e nel miglior modo possibile.
Parteciperanno alla conferenza: Giuseppe Pirlo, delegato alla Terza Missione - Rapporti Territoriali dell’Università di Bari; Chiara Di Guardo, prorettrice dell’innovazione presso l’Università di Cagliari; Vito Albino, Presidente ARTI Puglia; Annamaria Ricci, Vicepresidente LEGACOOP Puglia; Adriana Agrimi, dirigente del coordinamento delle Politiche Internazionali della Regione Puglia; Cosimo Borraccino, assessore regionale per lo sviluppo economico; Raffaele Piemontese, assessore regionale per le politiche giovanili, Domenico Laforgia, direttore del Dipartimento regionale di Coordinamento delle Politiche Internazionali; Gianfranco Gadaleta, coordinatore del segretariato congiunto del programma Interreg Grecia- Italia V- A 2014/2020.
Registrazione alla conferenza (obbligatoria)
Durante la conferenzza sarà possibile fare delle domande attraverso la chatbox della piattaforma o inviando una email.