Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965)

Il ‘non finito’ di Adriano Prandi e il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti nel IV centenario della scomparsa del Buonarroti

Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965). Il ‘non finito’ di Adriano Prandi e il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti nel IV centenario della scomparsa del Buonarroti

a cura di ANDREA LEONARDI (Storia dell’Arte Moderna, Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Bari, Palazzo degli Studi, Istituto di Storia dell’Arte, 4-28 novembre 2024

dal Lunedì al Venerdì ore 8.30-13.30. Aperture pomeridiane: Lunedì e Mercoledì ore 14.30-16.30

- INAUGURAZIONE 4 NOVEMBRE, ORE 16.00, PALAZZO ATENEO, AULA C -

Sviluppata dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) e dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, in partnership con la Fondazione ‘Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti ETS’ di Lucca, l’iniziativa muove dal progetto CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Nex Gen Sustainable Society), diretto per UNIBA dal Collega Giuliano Volpe.

Nel novembre del 1964, nel giovane Ateneo istituito solo quarant’anni prima (quando fu intitolato a Benito Mussolini per omaggiarne l’ascesa), venne avviato un ciclo di conferenze curato da Adriano Prandi focalizzato sulle celebrazioni nazionali per il IV Centenario della scomparsa di Michelangelo Buonarroti. È in questa specifica circostanza che il ‘romano’ Prandi, fondatore dell’Istituto di Storia dell’Arte e Archeologia in Ateneo, a Bari dal 1947 al 1975, invitò Carlo Ludovico Ragghianti, storico dell’arte militante, presidente del CLN Toscana, in rapporto con Bari e gli editori Laterza dal 1946. Ragghianti venne a Bari per presentare in Ateneo e presso il Teatro Kursaal Santalucia il suo critofilm forse più famoso e complesso, Michelangiolo, appena proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia. 

L’esposizione Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965) nasce proprio sulle suggestioni di questa importante ricorrenza, ed è il risultato di un impegno congiunto che si esprime in una mostra R e VR: la Biblioteca di Storia dell’Arte, sita al secondo piano di Palazzo Ateneo, accoglierà - dal 4 al 28 novembre del 2024 - un allestimento di tipo visuale e phygital che, tra teche del tempo, antiche lastre da proiezione (Anderson, Alinari e Brogi), percorsi virtuali immersivi, esperienze di storytelling digitale e partecipativo (sviluppate anche con gli studenti dei corsi di laurea del DIRIUM), ambisce a ridefinire il paradigma di mostra di ricerca. 

Il catalogo, pubblicato da EdiPuglia per la collana ‘Dedalo Arti e Musei’, disponibile anche in open access, presenta un ricco approfondimento opportunamente potenziato nei contenuti sia in ragione dell’inserimento di Qr-code, a valorizzare così i contributi degli studiosi coinvolti (oltre a chi scrive sono intervenuti Raffaella Cassano, Fabio Mangone, Elisa Bonacini, Lorenzo Mattei, Tommaso Casini e Margherita de Gennaro), sia per il tramite di un Portfolio digitale pensato per rendere disponibili, per la prima volta e in modo interattivo, tanto i materiali relativi alle celebrazioni michelangiolesche del 1964, quanto veri e propri ‘brani’ dell’attività di ricerca e di didattica svolta da Prandi durante i suoi quasi trent’anni trascorsi a Bari.

Durante il periodo della mostra e per il ciclo Incontri di Storia dell’Arte - La Swinging Bari del 1964: intorno al dibattito sulle Arti, sono in programma la presentazione del catalogo (martedì 5 novembre, ore 10.00, Palazzo Ateneo, Aula Magna), la proiezione del critofilm Michelangiolo (giovedì 14 novembre, ore 10.00, Teatro Kursaal Santalucia), il seminario Gli anni Sessanta e la Storia dell’Arte in Puglia e fuori dalla Puglia (giovedì 21 novembre, ore 10.00, Palazzo Ateneo, Aula Magna), la presentazione del volume a cura di Elisa Bonacini, Musei digitali e generazione Z (giovedì 28 novembre, ore 10.00, Palazzo Ateneo, Aula Magna), il seminario La musica a Bari negli anni Sessanta (giovedì 28 novembre, ore 16.00, Palazzo Ateneo, Aula Magna).

Info evento
  • Cosa

    100 anni di UniBa

  • Quando

    il 04/11/2024 dalle 16:00 alle 18:30 (Europe/Berlin / UTC100)

  • Dove

    Palazzo Ateneo, Aula C, secondo piano, Bari

  • Aggiungi l'evento al calendario

    iCal

Locandina evento
pubblicato il 29/10/2024 ultima modifica 29/10/2024

Azioni sul documento