Scheda del Corso di dottorato
Tipo di dottorato: dottorato di ricerca
Durata: 3 anni
Accesso: Selezione su Bando
Lingua: Italiana
Modalità didattica: in presenza e online
Crediti:
Data di inizio:
Sede: Università degli studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento: Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
Sito web del dottorato: www.uniba.it/it/dottorati/studi-umanistici
Coordinatore: Prof.re Esposito Costantino
Classe di appartenenza:
Organo di controllo:
Obiettivi del corso
Il Dottorato si propone di formare profili di eccellenza nel campo della ricerca, della Pubblica Amministrazione e dell’Imprenditoria culturale e sociale, attraverso un percorso articolato nei settori di filosofia e storia della filosofia, filologia, paleografia e letteratura dell’antichità, storia antica e archeologia, storia della scienza e storia politico-sociale. I diversi àmbiti disciplinari convergono e si interfacciano in un tema comune: il Mediterraneo come luogo di incontro/scontro e di dialogo fra tradizioni culturali, filosofiche, scientifiche, letterarie, religiose e politiche, che dal Mediterraneo interloquiscono con altri luoghi e tradizioni europee e mondiali. Il punto focale riguarda la costituzione delle “identità” attraverso le differenze e mediante il rapporto con l’“altro”.
Il nesso di identità-alterità-differenze verrà studiato, con metodi diversi, nel rapporto tra la tradizione classica e il nostro tempo, tra la memoria storica e le crisi del mondo contemporaneo; come inclusione/esclusione di culture diverse; dialettica tra discorso scientifico e invenzione poetica; relazione tra cultura popolare ed élites intellettuali, àmbiti locali ed orizzonti globali; scambio ed incrocio di idee, uomini, e cose; produzione, circolazione e trasmissione dei testi.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato è finalizzato alla formazione di esperti altamente qualificati in grado di praticare la ricerca in ambito accademico italiano e internazionale in campo filosofico, filologico, archeologico, storico e storico-scientifico, ma anche di usare le competenze acquisite (soprattutto la capacità di promuovere e gestire autonomamente studi e ricerche nel settore storico, filologico e filosofico; la capacità di elaborare o collaborare a definire, assieme alle figure istituzionali preposte, piani d’intervento sui beni archeologici e di sviluppo culturale del territorio; la padronanza delle tecniche della comunicazione mediatica) in settori quali l’editoria tradizionale e multimediale (e-publishing, net-semiology, web-writing, digital storytelling), la progettazione di basi di dati nel settore della documentazione e degli archivi, l’apprendimento assistito e a distanza (e-learning), la conservazione e valorizzazione dei beni culturali e materiali, la comunicazione aziendale e scientifica, il knowledge management, la gestione delle risorse umane.
Curricula attivati
Il Dottorato si propone di formare profili di eccellenza nel campo della ricerca, della Pubblica Amministrazione e dell’Imprenditoria culturale e sociale, attraverso un percorso articolato nei settori di filosofia e storia della filosofia, filologia, paleografia e letteratura dell’antichità, storia antica e archeologia, storia della scienza e storia politico-sociale. I diversi àmbiti disciplinari convergono e si interfacciano in un tema comune: il Mediterraneo come luogo di incontro/scontro e di dialogo fra tradizioni culturali, filosofiche, scientifiche, letterarie, religiose e politiche, che dal Mediterraneo interloquiscono con altri luoghi e tradizioni europee e mondiali. Il punto focale riguarda la costituzione delle “identità” attraverso le differenze e mediante il rapporto con l’“altro”.
Il nesso di identità-alterità-differenze verrà studiato, con metodi diversi, nel rapporto tra la tradizione classica e il nostro tempo, tra la memoria storica e le crisi del mondo contemporaneo; come inclusione/esclusione di culture diverse; dialettica tra discorso scientifico e invenzione poetica; relazione tra cultura popolare ed élites intellettuali, àmbiti locali ed orizzonti globali; scambio ed incrocio di idee, uomini, e cose; produzione, circolazione e trasmissione dei testi.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato è finalizzato alla formazione di esperti altamente qualificati in grado di praticare la ricerca in ambito accademico italiano e internazionale in campo filosofico, filologico, archeologico, storico e storico-scientifico, ma anche di usare le competenze acquisite (soprattutto la capacità di promuovere e gestire autonomamente studi e ricerche nel settore storico, filologico e filosofico; la capacità di elaborare o collaborare a definire, assieme alle figure istituzionali preposte, piani d’intervento sui beni archeologici e di sviluppo culturale del territorio; la padronanza delle tecniche della comunicazione mediatica) in settori quali l’editoria tradizionale e multimediale (e-publishing, net-semiology, web-writing, digital storytelling), la progettazione di basi di dati nel settore della documentazione e degli archivi, l’apprendimento assistito e a distanza (e-learning), la conservazione e valorizzazione dei beni culturali e materiali, la comunicazione aziendale e scientifica, il knowledge management, la gestione delle risorse umane.
Curricula attivati
-
Filosofia e Storia della Filosofia
-
Filologia e letteratura dell'antichità
-
Storia e archeologia del mondo antico
-
Storia dal medioevo all'età contemporanea
-
Storia della Scienza