Obiettivi del corso
Il Dottorato si propone di formare profili di eccellenza nel campo della ricerca, della Pubblica Amministrazione e dell’Imprenditoria culturale e sociale, attraverso un percorso articolato nei settori di filosofia e storia della filosofia, filologia, paleografia e letteratura dell’antichità, storia antica e archeologia, storia della scienza e storia politico-sociale. I diversi àmbiti disciplinari convergono e si interfacciano in un tema comune: il Mediterraneo come luogo di incontro/scontro e di dialogo fra tradizioni culturali, filosofiche, scientifiche, letterarie, religiose e politiche, che dal Mediterraneo interloquiscono con altri luoghi e tradizioni europee e mondiali. Il punto focale riguarda la costituzione delle “identità” attraverso le differenze e mediante il rapporto con l’“altro”.
Il nesso di identità-alterità-differenze verrà studiato, con metodi diversi, nel rapporto tra la tradizione classica e il nostro tempo, tra la memoria storica e le crisi del mondo contemporaneo; come inclusione/esclusione di culture diverse; dialettica tra discorso scientifico e invenzione poetica; relazione tra cultura popolare ed élites intellettuali, àmbiti locali ed orizzonti globali; scambio ed incrocio di idee, uomini, e cose; produzione, circolazione e trasmissione dei testi.