Seminari suggeriti
Nell'ambito della rassegna "Primavera Filosofica 2024", IX edizione, a cura di Costantino Esposito e Giusi Strummiello:
Il senso della natura. Sette sentieri per la terra - Paolo Pecere - (Università Roma Tre)
Lunedì 15 aprile 2024, ore 18:00, Libreria Laterza, Via Dante-Bari
Seminario Come capire le menti animali (e quindi la nostra) - Paolo Pecere - (Università Roma Tre)
Lunedì 15 aprile 2024, ore 15:00, Sala riunioni del DIRIUM
Nell'ambito della rassegna "Primavera Filosofica 2023", VIII edizione, a cura di Costantino Esposito e Giusi Strummiello:
Dialogo con Guido Baggio - (Università Roma Tre) autore del libro "Filosofia e patologia in D.F. Wallace.Solipsismo, noia, alienazione …e altre cose (poco) divertenti (Rosenberg & Sellier, Torino 2022)"
Libreria Laterza, Bari, 5 maggio 2023, ore 18.00
Seminario "Il solipsismo come patologia tra filosofia e letteratura" - Prof. Guido Baggio - (Università Roma Tre)
5 maggio 2023, ore 15.00, Aula Seminari di Filosofia, II piano Palazzo Ateneo
Bari, 2-3 febbraio 2023 - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica - Auditorium di Santa Teresa dei Maschi
Locandina con programma
Presentazione di libro "FILOSOFIA, CRISTIANESIMO, MODERNITÀ" dialogo sul libro di Leonardo Messinese sul pensiero di Gustavo Bontadini.
Dialogano con l’Autore:
Annalisa Caputo, Docente di Ermeneutica filosofica
Antonio Lombardi, Assegnista di ricerca in Storia della filosofia
Coordina:
Costantino Esposito, Docente di Storia della filosofia
Giovedì 24 novembre, h. 15.00, presso l'Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari.
Seminari "Ontology of Object" Prof. Petar BOJANIĆ - (UNIVERSITÀ DI BELGRADO)
6-7 dicembre 2021, ore 11.30 - 13.10, Auditorium - Santa Teresa dei Maschi
Conferenza "Un seme di felicità. Filosofia e nobiltà in Dante" - Pasquale Porro - (Università di Torino)
Giovedì 2 dicembre 2021 Aula I, Palazzo Ateneo 15.40 – 17.20
Conferenza "ACTIONS, PRODUCTS, DEMONSTRATIONS" - Prof. Tadeusz Ciecierski - Università di Varsavia
1° dicembre 2021, ORE 14 - 17.20, Aula V
Convegno "Nicola Festa, ottant'anni dopo. Filologia, letteratura e storia tra Ottocento e Novecento"
16 novembre 2021 a Bari, presso il Centro Polifunzionale Studenti, e 17 novembre 2021 a Matera, presso il Museo Nazionale
Convegno "HERETIC JEWS / JUDAIZING HERETICS. The construction of Christian orthodoxy and anti-Jewish polemics in Late Antiquity and Early Middle Age"
3-5 novembre 2021, su piattaforma ZOOM (ID riunione: 852 7249 4574, Passcode: 858734)
Conversazione: "Alle origini del nichilismo: Jacobi e Fichte UNA CONVERSAZIONE CON ARIBERTO ACERBI" - (Pontificia Università della Santa Croce - Roma)
25 ottobre 2021, ORE 12.20 - 14.50, presso l'AUDITORIUM DI SANTA TERESA DEI MASCHI (Città vecchia).
Incontro misto. La partecipazione a distanza è garantita su Teams/Uniba con il seguente codice: h15koi5.
Per farsi aggiungere tra gli ospiti occorre inviare una mail al seguente indirizzo: antoniolombardi.filosofia@gmail.com
Convegno internazionale organizzato in collaborazione con la Cattedra Jean Monnet: "SFIDE STORICHE E POLITICHE DELLA MEMORIA DEI PAESI MEDITERRANEI DELL’UE"
21-22-23 ottobre 2021, presso l'ex-Palazzo delle Poste, Sala Leogrande
I posti in presenza sono limitati per ragioni di sicurezza sanitaria e saranno attribuiti in base alle iscrizioni, i lavori saranno trasmessi su piattaforma zoom e in streaming sul canale youtube della Cattedra.
Link diretto al modulo di iscrizione, aperto fino al 18 ottobre: https://forms.gle/g49sZAMEmhfrt9Gi6
Pagina dell'evento sul sito della cattedra Jean Monnet: http://jmc.uniba.it/?p=2354
Rassegna "Filosofie e politiche dell'intersezionalità. Le basi culturali, etiche e linguistiche delle discriminazioni"
Gli incontri si svolgono online su piattaforma Teams (codice: qow0Kg0).
Seminario "Femminilità e Sacerdozio: dalle tradizioni apocalittiche giudaico-cristiane allo gnosticismo e oltre" - Edmondo Lupieri (Loyola University, Chicago)
mercoledì 19 febbraio 2020, alle ore 15.30, presso la Sala del Consiglio , Dipartimento di Studi Umanistici, Plesso di Santa Teresa dei Maschi (Bari Vecchia).
Incontro di dottorandi di Studi Antichi di Università Italiane, Portoghesi e Spagnole "In flore novo"
13-14 febbraio 2020, presso il Dipartimento di Culture e Civiltà – Università di Verona
Polo Zanotto – viale dell’Università 4, Aula Olimpia.
Seminari (Simone Regazzoni):
"Derrida: il corpo della scrittura"
mercoledì 18 dicembre 2019, Università di Bari Aldo Moro, Palazzo Ateneo, II piano, Aula “A. Lamacchia” ore 11.30-14.00
"Forme plurime di narrazione: un corpo a corpo con la scrittura"
mercoledì 18 dicembre 2019, Incontro in libreria SPINE bookstore, Officina degli Esordi,Via Francesco Crispi, 5 Bari
ore 18.30
Colloquio Italo-Brasiliano "Sondaggi nella Filosofia della natura moderna e contemporanea"
giovedì 5 dicembre 2019, dalle ore 9:30 alle 13:00; dalle ore 15:30 alle 18:30, presso il Complesso “Santa Teresa dei Maschi” (aula I)
Due seminari "Dal dogmatismo filosofico a Kant: problemi di eredità" a cura di Márcio Suzuki (Visiting Professor UniBa – Universidade de São Paulo/Capes)
giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2019, dalle 15 alle 18, presso l’Aula Seminari, II piano del Palazzo Ateneo
Seminario "Storie di libri all’ombra del Vesuvio: la biblioteca della Villa dei papiri di Ercolano" - Gianluca Del Mastro (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
lunedì 18 novembrealle ore 10.30, presso l'Aula B (Palazzo Ateneo, II piano)
Seminario "Donne e cibo. Una lunga storia" - Annastella Carrino ne discute con Maria Giuseppina Muzzarelli
lunedì 21 ottobre alle ore 11.30, presso l'Aula Francesco Magistrale (Palazzo Ateneo, II piano)
Seminario "Vipere, morte innamorate e diavolesse. Alla ricerca di “leggende urbane” in Grecia e a Roma" - Tommaso Braccini (Università di Siena)
giovedì 3 ottobre alle ore 11.30, presso l'Aula V (Palazzo Ateneo, II piano)
Seminario "Quei bizzarri degli eliocentristi!" - Flavia Marcacci (Pontificia Università Lateranense)
La fisicomatematica del gesuita G. Battista Riccioli (1598-1671) e la forza logica di una teoria falsa
Mercoledì 15 maggio 2019, ore 17.30, presso l'Aula V (Palazzo Ateneo, II piano)
Seminario "Su alcuni frammenti (vecchi e nuovi)di Lisia e Iperide:problemi di trasmissione" - Giuseppe Ucciardello (Università di Messina)
Mercoledì, 10 maggio 2019, ore 10.00, presso Aula B (Palazzo Ateneo, II piano)
Seminario "Genealogia della crisi come arte di governo" - Dario Gentili (Università Roma Tre)
Venerdì, 10 maggio 2019, ore 15.30, presso Aula Seminari, Palazzo Ateneo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Seminari - Ilaria Bultrighini (University College of London):
"Misurare il tempo: la settimana" -
martedì 7 maggio, ore 13:10-15:40, aula IV, Palazzo Ateneo,
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
"Misurare il tempo: il calendario"
giovedì 9 maggio, ore 8:10-9:50, aula C, Palazzo Ateneo,
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Seminario "KANT FILOSOFO DELLA COMUNICAZIONE" - Luca Fonnesu (Università di Pavia • Presidente della Società Italiana di Studi Kantiani)
Lunedì, 6 maggio 2019, ore 17.30, presso l’Aula B, Palazzo Ateneo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Convegno internazionale "PAGE&STAGE. TESTI E PERFORMANCE DEL TEATRO GRECO ANTICO"
promosso, in collaborazione con la Heidelberger Akademie der Wissenschaften e la Albert-Ludwigs Universität Freiburg.
Saluti istituzionali di Antonio URICCHIO (Magnifico Rettore dell'Università di Bari) e Paolo PONZIO (Direttore Disum)
Partecipano: Eric CSAPO (University of Sydney), Paolo FEDELI (Emerito Università di Bari, Accademico dei Lincei), Giuseppe MASTROMARCO (Emerito Università di Bari), Enrico MEDDA (Università di Pisa),Silvia MILANEZI (Université Paris-Est Créteil), Margaret C. MILLER (University of Sydney), Fausto MONTANA (Università di Pavia/Cremona),Franco MONTANARI (Università di Genova, Presidente FIEC Fédération internationale des associations d’études classiques), S. Douglas OLSON (University of Minnesota), Christian ORTH (Albert-Ludwigs-UniversitätFreiburg, Heidelberger Akademie der Wissenschaften), Martin REVERMANN (University of Toronto), Oliver TAPLIN (Emeritus University of Oxford), Piero TOTARO (Università di Bari)
Conclusioni di Oliver TAPLIN e Piero TOTARO
Le sessioni si svolgeranno il 6 e 7 maggio 2019 opresso l'Aula Magna Aldo Cossu e il Salone degli Affreschi dell'Università di Bari Aldo Moro.
Seminario "Per una 'mappa simposiale' dei Theognidea" - Federico Condello (Università di Bologna)
Venerdì 15 marzo, ore 9.30, Aula B (Palazzo Ateneo, 2° piano).
Seminario "Poesia e grammatica nella tarda antichità: il caso di Ausonio" - Luca MONDIN (Università Ca' Foscari, Venezia)
Lunedì 17 dicembre, ore 10.00, Aula IV (Palazzo Ateneo, 2° piano).
Seminario "Due vasi sulla soglia di Zeus? Riflessioni su Iliade 24. 527-533" - Maria Serena MIRTO (Università di Pisa)
Giovedì 13 dicembre 2018, alle ore 10.00 nell’Aula IV (Palazzo Ateneo, 2° piano).
Seminario "La cattedra conquistata. Donne e università nell'Italia liberale" - Ariane Droescher (Università di Bologna)
Martedì, 4 dicembre 2018, ore 15.00
Aula De Trizio, Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Seminario "Giuseppe Levi e la biologia del Novecento"
Mercoledì, 28 novembre 2018, ore 15.30
Aula Magna del Nuovo Palazzo dei Dipartimenti Biologici (Via Edoardo Orabona, 4, Bari)
Presentazione del volume "Lettere di Oronzo Gabriele Costa naturalista di Alessano" di Rossella De Ceglie - (Pensa, Lecce 2017)
Mercoledì, 21 novembre 2018, ore 15.00
Aula II, Centro Polifunzionale Studenti, Bari
Seminario "La famiglia di Saffo e l’edizione alessandrina. Vecchi problemi e nuove scoperte" - Camillo Neri (Prof. Ordinario di Lingua e letteratura greca-Alma Mater Università di Bologna)
con presentazione del volume Saffo, frammenti e testimonianze,
Introduzione, nuova traduzione e commento a cura di Camillo Neri e
Federico Cinti, Rusconi, 2017
Martedì 13 novembre 2018, ore 11.30,
Aula B (secondo piano Palazzo Ateneo)
Seminario "Il movimento fisico nella letteratura classica" - Gregory Hutchinson Regius Professor of Greek, University of Oxford
Lunedì 12 novembre 2018, ore 15.00,
Aula II (secondo piano Palazzo Ateneo).
Presentazione del volume: "Dal Regno di Napoli alla Francia. Viaggi ed Esilio tra Sette e Ottocento"
Martedì 6 novembre 2018, ore 15.00, Aula De Trizio, Centro Polifunzionale Studenti
Convegno di Studi Storici "Guerra ai briganti, Guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni" Comitato scientifico Annastella Carrino, Renata De Lorenzo, Lea Durante, Gian Luca Fruci, Nicola Labanca, Salvatore Lupo, Carmine Pinto, Carlo Spagnolo
Bari, 11-13 ottobre 2018
Seminario (“e se domani…”. quale futuro per la scienza in tv? Laboratorio di co-progettazione e scrittura di un format televisivo) - Stefano Moriggi (Università di Milano-Bicocca)
Lunedì 9 luglio 2018, ore 15.30, Aula V, Palazzo Ateneo
Presentazione del volume: "Riti, pratiche e immagini della morte in Puglia" a cura di Annastella Carrino e Marcello Fagiolo
Giovedì 31 maggio, ore 10.30, Dipartimento di Studi Umanistici
Aula Francesco Magistrale, Palazzo Ateneo, II piano.
Seminario: (Intorno all’ “evento”:Metafisica e politica in Heidegger) - Adriano Ardovino, Costantino Esposito, Francesco Fistetti, Giusi Strummiello
lunedì 28 maggio 2018, ore 18.30, Libreria Laterza di Bari
Seminario: "«Ciò che siamo soliti chiamare cose» Heidegger e la Dingerfahrung da Essere e tempo alle Conferenze di Brema" - Adriano Ardovino (Università di Chieti-Pescara)
lunedì 28 maggio 2018, ore 15.00, Palazzo Ateneo, aula 18
Seminario: "la matematica di Dio. Maria Gaetana Agnesi" - Prof. Massimo Mazzotti (University of California, Berkeley)
25 maggio 2018, ore 16, Centro Polifunzionale Studenti, Aula II.
Seminario: "Il corpus isocrateo: dinamiche di trasmissione e implicazioni per l’editore critico" - Prof. Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano)
16 maggio 2018, ore 12.45, plesso città vecchia, Auditorium Quacquarelli.
Seminari:
"LA FILOSOFIA NELLA SUA STORIA" - Giuseppe Cacciatore (Università Federico II di Napoli)
16 maggio 2018, dalle ore 9.45 alle ore 13.30, presso l’Aula I, II piano del Palazzo Ateneo.
"GRAMSCI NEL ’900" - Leonardo Paggi (Università di Modena e Reggio Emilia)
18 maggio 2018, dalle ore 11 alle ore 13 presso Aula C, II piano del Palazzo Ateneo.
"GRAMSCI E BERGSON"- Leonardo Paggi (Università di Modena e Reggio Emilia)
18 maggio dalle 2018, dalle ore 16 alle ore 18 presso l’Aula IV , II piano del Palazzo Ateneo.
Seminari (Prof. Federico Santangelo dell’Università di Newcastle) su:
"Verso la fine della storia? Plutarco e le guerre civili della tarda Repubblica"
15 maggio 2018, ore 12.45, Palazzo Ateneo, Aula I.
"L’archivio di Ronald Syme: problemi storiografici ed editoriali"
16 maggio 2018, ore 12, Palazzo Ateneo, Aula IV.
Presentazione del volume: "Il momento della morte come evento giuridico. Definire, tutelare, gestire fra Ottocento e primo Novecento" di Cristina Ciancio
11 maggio 2018, ore 16.00, Aula II, Centro Polifunzionale Studenti - Bari
Presentazione di volume: "Lavoisier e Parthenope" - Corinna Guerra
Contributo ad una storia della chimica del Regno di Napoli
Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 2017
Venerdì 4 maggio 2018, alle ore 16.00, presso il Centro Polifunzionale per gli studenti, Sala II.
Seminari di Storia romana (Prof. Francisco Pina Polo - Università di Saragozza)
"Fondazioni di città provinciali con il nome di imperatores: il caso della Spagna"
Martedì 10 aprile 2018, ore 12.45
Palazzo Ateneo, aula I
"Alleanze e rivalità politiche nelle contiones della tarda Repubblica"
Mercoledì 11 aprile 2018, ore 14.45
Palazzo Ateneo, aula I
Seminario "Méthodos e dislessia. Per una didattica del greco inclusiva e sostenibile" con Camillo Neri, Giovanna Alvoni, Roberto Batisti, Maurizio Olivieri (Università di Bologna)
autori di Méthodos. Corso di lingua e cultura greca, G. D’Anna Casa Editrice, Messina-Firenze 2018
Giovedì 5 aprile 2018, dalle 10.30 alle 13.00, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari
"Festival delle Donne e dei Saperi di Genere - VII ed." Nel segno delle migrazioni
Gli eventi (Seminari, proiezioni e dibattiti) si svolgeranno dal 4 al 20 aprile 2018
Lezione dal titolo: "Influenze demosteniche nell’educazione retorica del primo ellenismo.La polis ellenistica e l’ombra di Atene classica" - Prof. Mirko Canevaro (Università di Edimburgo)
Il seminario si terrà venerdì 23 febbraio 2018 dalle 10.30 in aula 18
Seminario di studio in occasione del IV centenario suareziano "Francisco Suárez > l'ontologia dei moderni > la storia della metafisica"
Bari | venerdì 15 dicembre 2017 | ore 9:30-13 –15:30-19 | Aula 18
Giornata di studi "1967-2017. I cinquant'anni del Seminario di Storia della Scienza"
Aula Magna dell’Ateneo di Bari
lunedì 11 dicembre 2017, dal titolo: